Vol, Lib, Par
1 I, V, 12| dove poi muore addí 29 ottobre 1015. Uno degli uomini piú
2 I, VI, 2 | Perciocché, al medesimo dí 15 ottobre le schiere di Matilde toccano
3 I, VI, 23| Italia. Cosí da luglio a ottobre 1354 signoreggia di nuovo
4 I, VI, 35| sessantanove dí, giunse addí 12 ottobre all'isola di San Salvatore;
5 II, VII, 3 | morí pochi dí appresso [20 ottobre] con voci di veleno. Cosí
6 II, VII, 3 | Moro; e fattala, partí [22 ottobre] da Torino per a Francia,
7 II, VII, 3 | Luigi entrò in Milano [2 ottobre 1499], e tutto il ducato
8 II, VII, 4 | perdurò, s'inasprí, fece [5 ottobre] un'altra lega santa con
9 II, VII, 5 | tutte le indulgenze [31 ottobre 1517], poi contro alla curia
10 II, VII, 6 | Questi pose assedio a Pavia [ottobre], e mandò un altro esercito
11 II, VII, 6 | arrestò il Morone ai 14 ottobre 1525, e morí un mese appresso,
12 II, VII, 6 | saccheggiata Roma. Ai 14 ottobre 1529, pose campo dinanzi
13 II, VII, 6 | Enrico II di Francia [27 ottobre 1533]; e perciò venne egli
14 II, VII, 7 | prese nome di Paolo III [13 ottobre 1534], sangue d'antichi
15 II, VII, 15| che due anni. Morí ai 7 ottobre 1637. - Allora si aggiunse
16 II, VII, 24| avea con testamento de' 2 ottobre lasciata intiera a Filippo
17 II, VII, 24| guerra a Francia e Spagna [7 ottobre], che, accerchiatone com'
18 II, VII, 24| alleati di lei un trattato [25 ottobre], per cui gli eran promessi
19 II, VII, 24| re prendeva Barcellona [9 ottobre], e ne faceva sua piazza
20 II, VII, 24| presa dal duca di Savoia [3 ottobre]. E allora, aiutata dagli
21 II, VII, 24| Filippo; fu presa addí 3 ottobre; e tutta la penisola fu
22 II, VII, 24| settembre], e presero Mons [20 ottobre]; onde non servirono alcune
23 II, VII, 26| Moncalieri; vi morí ai 31 ottobre 1732. Brutto fine, brutto
24 II, VII, 26| inutilmente. In Toscana morí [31 ottobre 1723] Cosimo III Medici
25 II, VII, 26| don Carlo, che vi venne in ottobre 1732. - Ma questo fu il
26 II, VII, 26| regni. - Poco appresso [3 ottobre] furono firmati tra Francia
27 II, VII, 27| il grande»; e morí, ai 20 ottobre, Carlo VI imperatore, e
28 II, VII, 27| firmaronsi i preliminari, addí 18 ottobre il trattato di pace; per
29 II, VII, 27| repubblichetta di San Marino [ottobre 1739]; ma fu disapprovato
30 II, VII, 28| compiuti. E il medesimo dí [6 ottobre] salpò per Ispagna, dove
31 II, VII, 30| dal proprio fratello [3 ottobre 1753]; crebbene, se n'inasprí
32 II, VII, 32| e caddero poi Lione [9 ottobre] e Tolone [19 dicembre].
33 II, VII, 32| prenderle e vincerle. Al 10 ottobre Napoli, al 5 novembre Parma
34 II, VII, 32| repubblica cispadana [16 ottobre]. Il medesimo dí, morto
35 II, VII, 32| ultimatum, ruppe addí 16 ottobre; e addí 17 fu accettato
36 II, VII, 33| disprezzata repubblica. Addí 9 ottobre, approdava a Fréjus; addí
37 II, VII, 34| 24], passò il Reno [1° ottobre], tagliò, ruppe corpi austriaci
38 II, VII, 34| fece capitolare ad Ulma [19 ottobre]; e attraversando Baviera
39 II, VII, 34| arciduca Carlo a Caldiero [30 ottobre]; e spintolo dinanzi a sé,
40 II, VII, 34| le battaglie di Jena [14 ottobre], d'Eylau, di Friedland, [
41 II, VII, 34| nuova pace a Schoenbrunn [14 ottobre]; per cui oltre a nuovi
42 II, VII, 35| aver pace; sua partenza [19 ottobre], la ritirata di quelle
43 II, VII, 35| quella di Maloiaroslavetz [24 ottobre]. E fu vinta, tanto almeno
44 II, VII, 35| battaglia di tre dí [16, 17, 18 ottobre]. Questo fu il fine, questa
45 II, VII, 35| ultima volta ad Hanau [30 ottobre] i bavaresi che tagliavano
46 II, VII, 35| Tagliamento, alla Piave [11-31 ottobre], e finalmente all'Adige
47 II, App, 42| e Toscana. Intanto, al 2 ottobre, ordinamento del municipio
48 II, App, 42| Né a settembre stesso ed ottobre fu altro che una lettera
49 II, App, 42| mai. Finalmente, addí 29 ottobre, fu pubblicata una notificazione
|