Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mortaio 1
mortalmente 1
mortara 2
morte 49
morti 18
morto 100
mortogli 2
Frequenza    [«  »]
49 5
49 forte
49 innocenzo
49 morte
49 ottobre
49 rivoluzione
49 sovente
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

morte

   Vol,  Lib, Par
1 I, Ded | CRESCIUTE~DALLE SVENTURE E DALLA MORTE~DI LUI~SOMMO MARTIRE DELL' 2 I, Preaut | inventari delle forze vive o morte della nazione, comparazione 3 I, Preaut | artefatte, tutte le forze vive o morte della nazione; sola ella 4 I, III, 16| infermano talora fino a morte. E cosí avvenne allora: 5 I, V, 5 | penitenza pubblica della morte di Bernardo, in dieta ad 6 I, V, 8 | solo re d'Italia dopo la morte di Berengario [924]. Ma 7 I, V, 12| imperatore [1002-1024]. - Alla morte dell'ultimo Ottone, scoppiò 8 I, V, 13| a noia. Appena saputa la morte di Arrigo il santo, i pavesi 9 I, VI, 3 | dieci anni soli dopo la morte di lui. Una parte de' crociati, 10 I, VI, 4 | negli anni che seguono la morte di Gregorio VII, in questi 11 I, VI, 11| compagnie elette nomate «della Morte» e «del Carroccio», e s' 12 I, VI, 14| 1206 da Filippo. - Dopo la morte del quale [1208] riconosciuto 13 I, VI, 16| insolubile. Fu sciolto dalla morte di Federigo II [13 dicembre 14 I, VI, 17| Svevi [1250-1268]. - La morte di Federigo II lasciò l' 15 I, VI, 17| data, una falsa nuova della morte di suo nipote re Corradino, 16 I, VI, 20| di nuovo riunite (per la morte di Alfonso) in Giacomo re 17 I, VI, 21| Intanto in Germania, dopo la morte di Arrigo VII, erano stati 18 I, VI, 22| rimasero in Italia dopo la morte di lui; ed accresciuti di 19 I, VI, 25| e Perugia divisa dopo la morte di Pandolfo Baglioni, capo 20 I, VI, 27| del Po fino a Savona. Alla morte di Adelaide [1091], la successione 21 I, VI, 31| d'appresso alla immatura morte di Lorenzo de' Medici (all' 22 I, VI, 34| poi vent'anni fino alla morte [1321]. Noi non celammo 23 I, VI, 34| Caterina e santa Brigida, morte 1373, 1380) non trovansi 24 I, VI, 35| dunque, terminanti alla morte di Lorenzo, nacquero, e, 25 I, VI, 35| fatale all'Italia per la morte di Lorenzo de' Medici, per 26 II, VII, 2 | medesimo anno [1492] della morte di Lorenzo e della scoperta 27 II, VII, 4 | occasioni di lodare. - Alla morte d'Alessandro molte delle 28 II, VII, 5 | fortuna in vita, e gloria dopo morte. Tal fu, tal sorte ebbe 29 II, VII, 5 | governo di Firenze dopo la morte di Lorenzo, e che fu in 30 II, VII, 8 | alla famiglia, cessò colla morte di papa Farnese. D'allora 31 II, VII, 9 | tiranno Alessandro. Alla morte di costui, Guicciardini 32 II, VII, 15| la riunione d'Urbino alla morte di Francesco Maria, l'ultimo 33 II, VII, 16| prossima eventualitá della morte e della successione di Carlo 34 II, VII, 21| Raffaello, decaduta piú dopo la morte degli allievi di lui, decadde 35 II, VII, 24| disponibile fra poco, dopo la morte di Carlo Gonzaga, senza 36 II, VII, 26| regno di Polonia per la morte di Federigo Augusto di Sassonia, 37 II, VII, 26| granduca di Toscana alla morte di Gian Gastone Medici; 38 II, VII, 27| austriache in Germania per la morte dell'imperator bavaro Carlo 39 II, VII, 30| Italia e di fuori, fino alla morte del duca Filippo [18 luglio 40 II, VII, 31| addietro il giudicio e la morte di Carlo I d'Inghilterra. 41 II, VII, 31| de' tempi suoi; ondeché la morte di lui fu insieme delitto 42 II, VII, 31| progressi, lesa civiltá; la morte di lui ritardò, chi sa di 43 II, VII, 31| altre nazioni cristiane; la morte di lui fece e fa scusabili 44 II, VII, 34| territorio germanico e la morte del duca d'Enghien, il piú 45 II, VII, 37| non sorse se non dopo la morte di lui, ed al cader del 46 II, VII, 39| per la patria fino alla morte, ciascuno secondo tutte 47 II, App, 42| molto maggiore occasione, la morte di Gregorio XVI, l'elezione 48 II, Nota, II| pubblicata tre anni dopo la morte dell'autore dal figlio, 49 II, Nota, II| aver narrata la tragica morte del primo19).~Nell'edizione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License