Vol, Lib, Par
1 I, I, 9 | sembrano accennare una lunga e forte difesa degli etrusci, e
2 I, II, 2 | conseguenze. La legione romana, forte allora d'un cinque o seimila
3 I, II, 10| detto contro un nemico piú forte. Scipione Emiliano condusse
4 I, II, 23| sommo in quel modo stretto e forte, che fu imitato poi, e portato
5 I, II, 24| alla facoltá del ragionar forte, elle sembrerebbero aver
6 I, IV, 1 | furono giá il popolo piú forte in guerra, piú sodo in politica,
7 I, IV, 1 | molle Italia, fu giá la forte, la virile Italia. Ma dovere
8 I, IV, 8 | conquistati, ch'egli giovane e forte avea saputa mantenere, ma
9 I, IV, 10| entrò [dicembre 536]. Ma non forte abbastanza per ispingere
10 I, IV, 10| prima Ildibaldo un nobile e forte guerriero, in breve ucciso
11 I, IV, 10| e finí la lunga guerra. Forte in corte, e cosí ben proveduto
12 I, IV, 10| monti d'Italia. Nobile e forte schiatta, per vero dire,
13 I, IV, 18| di sue indipendenze. Egli forte pontefice, resistette cattolicamente
14 I, V, 7 | mosse contro a Berengario forte all'oriente. Combatterono
15 I, V, 13| contro a Pavia; ma trovatala forte, va a farsi incoronar a
16 I, V, 14| da Arrigo promessa d'un forte aiuto. Ma ripatriato persuase
17 I, V, 15| due Arrighi III e V ebbero forte volontá, coraggio e vasto
18 I, V, 15| le due grandi contesse; e forte di tal aiuto, e di quello
19 I, VI, 3 | la parte papalina, giá forte, si rinforzò per il matrimonio
20 I, VI, 6 | pare, con un esercito piú forte del solito; assalí, prese
21 I, VI, 9 | imitazione romana; ma non s'avea forte, ordinata aristocrazia che
22 I, VI, 10| quali s'aggiunse Venezia la forte, la savia, che aiutata da
23 I, VI, 10| veronese. Dicesi avesse un forte esercito; ed io crederei
24 I, VI, 10| crederei che fosse veramente forte di tedeschi come i precedenti;
25 I, VI, 14| III era pure un grande, un forte, un arditissimo uomo. Ma
26 I, VI, 16| Edificò castella a farsi forte nelle terre, nelle cittá,
27 I, VI, 16| la terza volta [1237] piú forte, e diede allora a Cortenuova
28 I, VI, 17| ambiziosa Beatrice, con un forte esercito per Piemonte e
29 I, VI, 17| incontrato da Carlo, men forte ma piú astuto capitano.
30 I, VI, 21| trovava parte ghibellina forte in nessun luogo, salvo Verona.
31 II, VII, 4 | un concilio a Pisa. Ma un forte esercito spagnuolo sotto
32 II, VII, 5 | Argentiera e Sestriera con un forte esercito a quel Piemonte
33 II, VII, 7 | Ma or fu peggio; ché, piú forte, l'imperator duca di Milano
34 II, VII, 13| principi, la lotta diventò piú forte tra essi e i parlamenti,
35 II, VII, 14| e d'avventato piú che di forte, ed anche di doppio piú
36 II, VII, 16| Avignone. Ma quel buono e forte papa resistette allora colla
37 II, VII, 24| detta, tanto piú grave e forte quanto piú vicina. Ma era
38 II, VII, 30| servigio di Napoli. Natura forte, insulare, ma educata a
39 II, VII, 30| guerreggiava ora per sé; guerreggiò forte e grosso; e Paoli, vinto,
40 II, VII, 30| volgiamo all'ultimo e piú forte e vivo di essi, al Piemonte.
41 II, VII, 32| francesi, che fu tanto piú forte forse perché solo buono
42 II, VII, 32| comandava quel rinnovato e forte esercito austriaco che era
43 II, VII, 33| 1800. Pose Moreau ed un forte esercito in Elvezia ed Alsazia
44 II, VII, 33| quindi, staccata giá una forte divisione sua al San Gottardo,
45 II, VII, 33| s'era abbattuto contro al forte di Bard, che la chiude,
46 II, VII, 35| agosto]. Ma ivi pure era un forte esercito nemico; ne erano
47 II, VII, 37| servile, sovente ardito e forte, e talora elegante ed anche
48 II, VII, 39| quindi questa etá nostra, forte, crescente, splendida, magnifica
49 II, VII, 39| contiguo, piú sodo, piú forte che mai, almeno in apparenza,
|