Vol, Lib, Par
1 I, II, 14| kimri, cimbri o cimmeri, che vedemmo invaditori dell'Eusino alla
2 I, II, 18| dall'Eufrate in qua. - Noi vedemmo giá un'altra volta Roma
3 I, II, 23| religione poi, simile, come vedemmo, nell'origine e nella genealogia
4 I, III, 15| piú da quegli unni che giá vedemmo sul Danubio, e di che si
5 I, III, 16| lá la libertá. Questa, il vedemmo, avea generati, educati
6 I, IV, 1 | origini piú antiche che noi vedemmo cosí moltiplici, non è deciso
7 I, IV, 2 | tutte le nazioni, e in che vedemmo durar la nostra fino alla
8 I, IV, 3 | probabilmente quelle che vedemmo via via quasi sorte a un
9 I, IV, 6 | tutta l'Italia fu sua. - Noi vedemmo giá un'antichissima guerra
10 I, IV, 6 | buttar questi al mare; e vedemmo una seconda guerra d'indipendenza
11 I, IV, 20| romane: Boezio [470-525] che vedemmo perseguitato, fatto morire
12 I, V, 2 | di Carlo. E Carlo, giá il vedemmo, non soleva lasciarle passare.~
13 I, V, 6 | cristianitá. E noi viventi vedemmo una simile causa produrre
14 I, V, 13| politica imperiale, che vedemmo dividere i ducati in comitati;
15 I, V, 16| in corte, e tanto che il vedemmo consigliere forse alla restaurazione
16 I, V, 16| risorgimento ecclesiastico che vedemmo incominciare sotto i papi
17 I, VI, 4 | principio del secolo ottavo vedemmo un gran papa, Gregorio II,
18 I, VI, 4 | libertá del secolo ottavo vedemmo durar parecchie poi, ma
19 I, VI, 4 | che nel medesimo 1093 noi vedemmo Milano aver fatta lega con
20 I, VI, 7 | Corrado d'Hohenstaufen che giá vedemmo tener per poco il regno
21 I, VI, 7 | vedremo registrato qui; e il vedemmo, in natura, altrove.~
22 I, VI, 9 | d'appianare il suolo. Noi vedemmo, due secoli addietro, invidie
23 I, VI, 12| questo; che istituiti, come vedemmo, per mantener la potenza
24 I, VI, 13| prima casa Ghibellina. Giá vedemmo il padre di Federigo avergli
25 I, VI, 15| italiano nel Mediterraneo. Noi vedemmo questo giá lago italiano
26 I, VI, 16| crudeltá: gli Estensi, che vedemmo antichi italiani, antichi
27 I, VI, 20| Bonifazio VIII [1294]. Noi vedemmo, per due secoli e piú, un
28 I, VI, 23| primato romano, che giá vedemmo sorgere in Arnaldo da Brescia
29 I, VI, 23| quel papa Urbano V, che vedemmo precursore della restituzione
30 I, VI, 24| Angioini di Napoli. Ma noi vedemmo cessata in breve lor prepotenza,
31 I, VI, 27| figlia, l'infelice moglie che vedemmo dello scellerato Arrigo
32 I, VI, 27| cittá che appunto allora vedemmo costituirsi in comuni. Quindi
33 I, VI, 28| cioè quel Salvestro che vedemmo ne' Ciompi; e poi Giovanni
34 I, VI, 29| Milano e Venezia, quali li vedemmo fino a' nostri dí. Francesco
35 I, VI, 34| grande in colture, come il vedemmo piccolo e cattivo in politica.
36 II, VII, 1 | dell'etá precedente, noi vedemmo incominciare quel travaglio
37 II, VII, 6 | repubblica di Firenze, che vedemmo, a malgrado gli errori,
38 II, VII, 9 | questi sessantasette anni noi vedemmo peggiorar piú che mai la
39 II, VII, 11| i suoi progressi. Noi ne vedemmo uno grande fatto nel secolo
40 II, VII, 12| amoreggiare o donneggiare. Noi vedemmo giá un'etá di grandi errori
41 II, VII, 13| della sua monarchia. E tal vedemmo giá dopo le antiche origini
42 II, VII, 15| cioè inutilissimamente. Noi vedemmo giá intorno alla metá del
43 II, VII, 15| Del resto, inefficaci vedemmo le congiure, ed inefficaci
44 II, VII, 36| apparecchiarono se non ciò che vedemmo di politica e guerra italiane.
45 II, VII, 36| non si può riprodurre. Giá vedemmo che nel secolo decimosesto
46 II, VII, 39| in sette grandi etá, noi vedemmo nella prima gli stanziamenti
47 II, VII, 39| lunga e primitiva. - Quindi vedemmo incominciar la seconda col
48 II, App, 41| suoi, fin d'allora, che gli vedemmo ventisette o ventott'anni
|