Vol, Lib, Par
1 I, II, 21| usare operando la signoria universale, incontrastatagli oramai.
2 I, II, 23| diventò, senza difficoltá, universale nel mondo romano. Ogni politeismo
3 I, II, 23| diversissime, sia piú naturale, piú universale, piú pratico. Quanto agli
4 I, III, 10| sarebbero state da un principe universale, sforzato ad accorrere dall'
5 I, III, 11| finalmente la piú feroce e piú universale sotto Diocleziano; imperatori
6 I, III, 11| genere umano, non la storia universale; e men che niuna, non la
7 I, III, 16| tutto questa supposta legge universale, e da cercar piú attentamente
8 I, IV, 1 | nazione in mezzo a quello universale del genere umano (quella
9 I, IV, 1 | riusciti cosí utili nell'ordine universale. E non sará guari se non
10 I, IV, 2 | tutti, cioè l'assemblea universale della gente. E questa è
11 I, IV, 21| pretensioni di monarchia universale, ed a quelle di dispotismo
12 I, V, 1 | numerosa per il concorso universale quella di primavera, detta «
13 I, V, 16| 1073, la coltura cristiana universale, imbarbarita sotto ai barbari,
14 I, VI, 1 | di non so qual monarchia universale, che sarebbe stata tutta
15 I, VI, 1 | quale giá aveva la monarchia universale dell'imperio; questa mi
16 I, VI, 2 | per chi stava l'opinione universale. Il papa, che s'era concitati
17 I, VI, 7 | di potenza, una discordia universale, maggiore che non la feodale
18 I, VI, 8 | fu tuttavia unanime, non universale, non condotta fino ad effetto
19 I, VI, 12| sminuzza moltiplicandosi quella universale d'Italia.~
20 I, VI, 16| grandi disegni di monarchia universale. Ma qui pure il disegno
21 I, VI, 16| sollevò contro sé l'opinione universale, la italiana principalmente,
22 I, VI, 17| sollevarsi contr'essi l'opinione universale, le speranze ghibelline.
23 I, VI, 28| unica. Allor fecesi pace universale [1441]. Ma anche questa
24 I, VI, 31| intiera, alla condizione universale, alle importanze principali,
25 II, VII, 1 | intorno alla barbara monarchia universale di Carlomagno e de' pseudo-imperatori
26 II, VII, 6 | avea per sé quell'opinione universale, che è, dopo l'armi, il
27 II, VII, 9 | nostra civiltá e pubblicitá universale. Ad ogni modo, Guicciardini
28 II, VII, 13| incapacitá spagnuola o italiana o universale, non si proseguí la vittoria,
29 II, VII, 15| desiderata, non è desiderata dall'universale del popolo, non importa
30 II, VII, 16| patteggiò la neutralitá universale di essa. La quale poi non
31 II, VII, 16| egli condusse alla pace universale, che si fece poco appresso
32 II, VII, 18| latina presa allora a modello universale, madre del risorgimento
33 II, VII, 29| una sollevazione quasi universale contro a un ordine di frati,
34 II, VII, 30| stessi di quel progresso universale, di che incominciavasi a
35 II, VII, 31| condizione piú anormale all'universale civiltá, che quella d'una
36 II, VII, 32| al potere dell'opinione universale. Nei tanti riordinamenti
37 II, VII, 34| senza dubbio calamitá all'universale, ma felicitá suprema forse
38 II, VII, 34| gettato al piè dell'idolo universale. E fu portato poi via il
39 II, VII, 37| ed alla italiana ed all'universale e cristiana coltura, torre
40 II, VII, 37| semplicemente scienza della storia universale. Ma Vico s'ingannò oltre
41 II, VII, 39| ad acquistarsi l'opinione universale; sembra agli altri aver
42 II, VII, 39| un tempo di nullitá quasi universale negli scrittori, salvo pochi
43 II, App, 41| conseguenti, l'avvilimento universale inevitabile. Ma scrivendo
44 II, App, 42| cresce un'opinione buona ed universale in una nazione, sorse fra
45 II, App, 42| pontificato, conformi alla civiltá universale cristiana e fino extracristiana,
46 II, App, 43| necessari a questa medesima universale e cristiana civiltá, perciò
47 II, App, 43| termine: proporre al voto universale la fusione (parola nuova
48 II, App, 44| quel biasimo, del resto universale, che la severa e sola utile
|