Vol, Lib, Par
1 I, II, 9 | poi a Cidna, ei fu preso e tratto in trionfo a Roma; e Macedonia
2 I, III, 11| perseguitata fin ora, salí ora a un tratto a condizione di religione
3 I, III, 11| cristiano palesarsi a un tratto l'imperio tutto intiero.
4 I, III, 17| secolo quinto cessò a un tratto questo gran fiorire della
5 I, III, 17| idolatre. Ma sorse a un tratto a nuovi modi l'architettura;
6 I, IV, 3 | via via quasi sorte a un tratto de' marcomanni, degli alemanni,
7 I, IV, 11| intanto qual profitto avesser tratto que' nostri maggiori, al
8 I, V, 5 | abbandonato dal suo; e quindi tratto a far nuova e vergognosa
9 I, V, 12| nemico di lui. E quindi a un tratto, senza che si veda bene
10 I, VI, 1 | alla nostra brevitá, ad un tratto: fu né piú né meno che continuazione
11 I, VI, 4 | giunti, noi scorgiamo a un tratto, in due o tre decine d'anni,
12 I, VI, 12| del tutto, e quasi a un tratto, la potenza e quasi il nome
13 I, VI, 18| che piú progredirono a un tratto la lingua, le lettere, le
14 I, VI, 30| restan disoccupati a un tratto e malcontenti molti animi
15 I, VI, 33| decimoterzo: come (lasciando a un tratto quell'origine esclusivamente
16 I, VI, 34| mai progredite piú a un tratto ed insieme tutte le colture.
17 II, VII, 1 | quanto a politica, a un tratto; quanto al resto, a poco
18 II, VII, 3 | traditore tradito, fu preso, tratto a Francia e tenuto poi dieci
19 II, VII, 6 | modo guastò questo, quando tratto prigione a Spagna, e non
20 II, VII, 9 | non potevano cessare a un tratto; il fior maturato al tempo
21 II, VII, 10| dell'esser passata a un tratto in ozio l'antica operositá
22 II, VII, 13| moderni s'eran mutati a un tratto come per la pace di Cateau-Cambrésis;
23 II, VII, 13| perdette due figliuoli a un tratto; e resta dubbio se fosse
24 II, VII, 14| tornò contro essa ad ogni tratto per vent'anni e piú, fino
25 II, VII, 14| ed il mutabile Savoiardo, tratto e dall'ambizione antica
26 II, VII, 15| anch'egli n'impazza a un tratto, dopo una visita al viceré
27 II, VII, 18| della Fronda, sorgono a un tratto sotto Luigi XIV (il quale
28 II, VII, 18| colture; caddero le une a un tratto, le altre a poco a poco
29 II, VII, 19| Chi voglia vedere a un tratto che fossero i principi protettori,
30 II, VII, 23| forse l'Italia progredí a un tratto tanto, come dal Seicento
31 II, VII, 26| appena un anno, venne a un tratto a Rivoli presso Torino,
32 II, VII, 29| faccendieri incontrati ad ogni tratto; una regia meretrice, la
33 II, VII, 31| francese. Diciamolo d'un tratto, non fosse altro, per abbreviare,
34 II, VII, 32| furono tolte a questo d'un tratto, senza buona resistenza,
35 II, VII, 32| anno 1796 vide mutarsi a un tratto i modi e la fortuna di quella
36 II, VII, 32| fortuna di Buonaparte. Ma a un tratto, questi scende da Verona
37 II, VII, 33| mutavasi allora di nuovo a un tratto e del tutto la fortuna di
38 II, VII, 34| Manica. Napoleone levò a un tratto i campi ove avea ragunate,
39 II, VII, 34| austriaci invasero a un tratto Baviera in mezzo, il nuovo
40 II, VII, 34| sta, e si conferma ad ogni tratto, che egli non concepí mai
41 II, VII, 39| dapprima oscuro, poi a un tratto splendidissimo della cristianitá;
42 II, App, 41| E chiamato allora a un tratto alla reggia retrograda ed
43 II, App, 41| nostre, e lo portò d'un tratto a segno, da superar forse
44 II, App, 41| nello scoppio del 1821, fu tratto allo Spielberg, vi rimase
45 II, App, 42| re finalmente, fece a un tratto e inutilmente tutto ciò
46 II, App, 42| personale di far piú a un tratto, che non gli altri principi
47 II, App, 43| guerra era portata d'un tratto sul Mincio. Addí 8 aprile,
48 II, App, 43| giugno]. E subito ad ogni tratto, ad ogni fatto, per ogni
|