Vol, Lib, Par
1 I, I, 5 | raminghi», si sovrapposero colá ai ioni primitivi, occuparono
2 I, II, 2 | dispute grandi e frequenti colá, come furono e saran sempre
3 I, II, 24| ponti, opere d'arte; ma colá non erano opere d'arte le
4 I, III, 12| dall'aver durato l'imperio colá poco men che mille anni
5 I, III, 15| unne, slave e germaniche colá ancor rimanenti e ribollenti.
6 I, IV, 4 | sorger miste e farsi uniformi colá quelle popolazioni spagnuole,
7 I, IV, 5 | ai rugi compatrioti suoi colá rimasti; e, vintili, non
8 I, IV, 13| d'allora; e lasciaron di colá partirsi per tornar a Germania
9 I, IV, 16| del duca di Baviera, andò colá travestito da ambasciador
10 I, IV, 20| monaco d'Irlanda venuto di colá in Francia, poi in Longobardia
11 I, V, 12| Arrigo lo stuolo dei vescovi colá rifuggiti; e Mele e Datto,
12 I, V, 12| e libere; e distribuiti colá contadi e castelli, risale
13 I, V, 13| Benevento alle solite contese di colá; le quali poi lasciando,
14 I, V, 14| di Lorena, giá suo nemico colá, e che avendo testé sposata
15 I, V, 15| anch'egli senza contrasto colá e qua. Ma fanciullo di sei
16 I, V, 15| stessa. Ma si rivolse poi colá in Germania contro l'inviso
17 I, V, 16| in che, dicono, facessesi colá poco progresso. Né so s'
18 I, VI, 1 | si restaura, si migliora colá e da colá; elezioni e regole
19 I, VI, 1 | restaura, si migliora colá e da colá; elezioni e regole di elezioni
20 I, VI, 2 | avverrá. - Uscito Arrigo di colá, lombardi e tedeschi lo
21 I, VI, 4 | rivoluzione (che si chiama colá la «gloriosa», perché fu
22 I, VI, 10| Se non che fu trattenuto colá due anni e piú, dalla contesa
23 I, VI, 16| di feodalitá mantennero colá, piú a lungo che altrove
24 I, VI, 16| di fortuna, ei fu vinto colá [1248], e la cittá incipiente
25 I, VI, 18| sorgesse mai un gran principe colá, non è dubbio che la servitú
26 I, VI, 19| incominciavasi a chiamar il re di colá, investito oramai, per prescrizione,
27 I, VI, 20| prime volte che si parteggiò colá per quelle cosí dette libertá
28 I, VI, 20| residenza, che continuò colá intorno a settant'anni,
29 I, VI, 25| Baglioni, capo di parte nobile colá; e ricevette sotto sua protezione
30 II, VII, 11| scendere. E cosí egli fondò colá la scuola lombarda; in che
31 II, VII, 13| fondò, perfezionò, compiè colá quella monarchia rappresentativa
32 II, VII, 14| e religiose che ferveano colá sotto ad Enrico III, ultimo
33 II, VII, 16| ma con ordine insolito colá. - Finalmente, Venezia anch'
34 II, VII, 18| secolo, quarto grande di colá, grandissimo dappertutto,
35 II, VII, 18| tutto ciò pure era fatto colá alla fine del secolo decimosettimo;
36 II, VII, 18| mezzo secolo, ricominciò colá una nuova etá di poeti,
37 II, VII, 18| principalmente i due sommi artisti di colá, Poussin e Claudio, che
38 II, VII, 18| secolo), che anzi, non fu mai colá niun intervallo o riposo,
39 II, VII, 19| il seicentismo pare aver colá preceduto il Seicento come
40 II, VII, 24| pubblica, anche piú regina colá, tolsero il ministero ai
41 II, VII, 25| Vittorio regnava mal fermo colá. E l'avventato Alberoni
42 II, VII, 27| segui altro fatto di conto colá od in Savoia. Francia, quantunque
43 II, VII, 27| sventura che si trovassero colá combattenti piemontesi insiem
44 II, VII, 31| mezzi che l'instaurarono colá. Ma il sommo e piú pazzo
45 II, VII, 33| campagna. La quale fu condotta colá infelicemente per Francia,
46 II, VII, 35| le guarnigioni lasciate colá, e l'armata d'Italia. Ma
47 II, App, 40| durevolmente, bastarono colá poca truppa austriaca, qua
48 II, App, 43| Venezia, non v'essendo armi colá, né potendone dare il Piemonte,
|