Vol, Lib, Par
1 I, Preaut | vive bene senza uno scopo buono e ben tenuto; e la fortuna
2 I, Preaut | stampa.~La stampa aiuta il buono ordinamento degli Stati
3 I, III, 7 | fu in complesso principe buono dopo un grande. S'era apparecchiato
4 I, IV, 9 | semplice guerriero, ma buono. E Teodato, fuggendo, era
5 I, IV, 17| Italia, ma che non vi fu buono a nulla se non a spogliarla;
6 I, IV, 17| rassomigliano. Né Grimoaldo fu buono a proseguire la fortuna;
7 I, V, 1 | popoli e d'imperio, vero e buono intenditore delle condizioni
8 I, V, 10| governo straniero, quantunque buono, è piú fatale alla nazione
9 I, V, 10| stranieri. Dal grande e buono Ottone in qua, e salvo un'
10 I, V, 11| dell'imperatore, eppur papa buono finalmente, Gerberto, un
11 I, V, 14| fu dunque qui se non caso buono di pessima usanza. Ad ogni
12 I, V, 15| di Toscana; e fu un altro buono di que' papi tedeschi, e
13 I, V, 16| monaco in Bobbio, e poi papa buono fra molti cattivi, quel
14 I, VI, 10| succedette Guglielmo II detto «il buono», contrario naturalmente,
15 I, VI, 14| chiaro, piú esplicito, piú buono, piú facile ad accettarsi
16 I, VI, 16| questo era l'unico scopo buono, naturale, che la nuova
17 I, VI, 20| Benedetto XI, papa italiano, buono e di nuovo paciero; ma morí
18 I, VI, 21| Napoli che fu detto «il buono», che direbbesi meglio «
19 I, VI, 23| quello ch'ei chiama il «buono stato», s'accorda col vicario
20 I, VI, 23| di Milano. Firenze non fu buono Stato se si giudichi positivamente
21 I, VI, 28| decimosesto e seguenti. - Men buono di gran lunga, e tuttavia
22 I, VI, 31| Lorenzo, che non era stato buono a far il capitano, mostrossi
23 I, VI, 31| far il capitano, mostrossi buono e coraggioso uomo di Stato.
24 II, VII, 3 | politico, e in Francia cosí buono che n'ebbe nome di «padre
25 II, VII, 4 | II continuò ciò che era buono de' disegni de' Borgia,
26 II, VII, 5 | succedutogli Francesco I, principe buono, leggero, facile, gran protettor
27 II, VII, 7 | bello [1497], e Carlo III il buono [1504], infelici principi
28 II, VII, 8 | Cervino, 9 aprile 1555], papa buono e troppo poco durato, tutto
29 II, VII, 8 | settembre 1553]. Detto il «buono», avea regnato presso a
30 II, VII, 8 | a cinquant'anni, troppo buono di fatto, debole, oppresso,
31 II, VII, 13| Del resto, Pio IV fu papa buono, quantunque nepotista, perché
32 II, VII, 15| ville, protettor di lettere, buono ed elegante principe. Disputò
33 II, VII, 16| sequestrò Avignone. Ma quel buono e forte papa resistette
34 II, VII, 21| ottimo debba venire il men buono e il cattivo. Eppure il
35 II, VII, 21| ecletticamente, scegliendo il buono d'ogni scuola antica o nuova;
36 II, VII, 28| che era il solo rimedio buono a tal peste. E dalla depressione
37 II, VII, 30| degli Estensi, principe buono, e che solo forse de' contemporanei
38 II, VII, 30| Fu, in tutto, regno piú buono che grande, ed uno buono
39 II, VII, 30| buono che grande, ed uno buono dopo uno grande è forse
40 II, VII, 30| Del resto, fu principe buono, amato, ma quasi compatito
41 II, VII, 31| Inghilterra. Ma Carlo I non era buono e virtuoso principe come
42 II, VII, 31| era non solamente principe buono, ma liberale, e solo liberale
43 II, VII, 32| indipendenza che fu solo buono rimasto allora a' francesi,
44 II, VII, 32| forte forse perché solo buono lor conceduto, e che bastò
45 II, VII, 32| regno che, egli principe buono e pio, tenne pochi anni
46 II, VII, 37| proporre ai posteri l'esempio. Buono ed operoso ecclesiastico,
47 II, Nomi | Carlo III di Savoia, il buono, II, 28, 33.~Carlo Emmanuele
48 II, Nomi | 199, 203.~Guglielmo II, il buono, 203, 211, 212.~Guglielmo,
|