Vol, Lib, Par
1 I, II, 1 | cittá contemporanee, niuna vera preponderanza, anzi niuna
2 I, II, 23| In seno alla religione vera, restan minori di necessitá
3 I, II, 24| fecero a poco a poco una vera rete di vie, non meno maravigliosa
4 I, III, 5 | con lui finí la famiglia vera de' Cesari. Ma tutti i successori
5 I, III, 10| imperatore che guarantivano: fu vera divisione del territorio,
6 I, IV, 16| segue una storia povera di vera grandezza, ricca sí di quelle
7 I, IV, 20| delle colonne sottili. Nella vera architettura gotico-longobarda,
8 I, V, 4 | Aquisgrana sua capitale vera, la nuova Roma o futura
9 I, V, 16| istituirono nel palazzo una vera academia; i membri della
10 I, VI, 4 | incontrastata, assoluta, vera indipendenza; quella di
11 I, VI, 5 | morí con lui la prima, la vera casa Ghibellina.~
12 I, VI, 11| compiutamente bella, di vera concordia in tutti i nostri
13 I, VI, 19| suole quando v'è materia vera, la rivoluzione popolare
14 I, VI, 22| perdizione quasi totale della vera virtú o spirito militare,
15 I, VI, 26| secoli di signoria, senza vera gloria, senza risultato.
16 I, VI, 29| avea portato il segno della vera e rara grandezza, non aveva
17 I, VI, 31| politica che valse, che fu una vera confederazione italiana),
18 I, VI, 33| ondeché si vede che Pisa fu la vera culla dell'architettura,
19 II, VII, 3 | certo piú niuna politica vera, lunga, propriamente detta,
20 II, VII, 4 | Allora apparí per poco una vera meraviglia di arte e virtú
21 II, VII, 5 | essere in una religione vera rivelata; che, del resto,
22 II, VII, 12| indisturbata addentro, ma senza vera indipendenza, senza piena
23 II, VII, 12| poteva aver indipendenza vera, nessuno pretendeva nemmeno
24 II, VII, 14| resta dubbio quanto fosse vera e pericolosa, e se di semplici
25 II, VII, 15| ira comune contro ad una vera e scelleratissima oppressione.
26 II, VII, 21| 21.Continua. - Se fosse vera in qualche parte quella
27 II, VII, 21| certo ella dovrebbe esser vera principalmente in fatto
28 II, VII, 21| decadente; e la decadenza vera non incominciò se non dopo
29 II, VII, 27| ed anche meno la passione vera. E finché non si concepisca
30 II, VII, 27| neutralitá, ma in breve di vera alleanza. Può, deve far
31 II, VII, 28| piú a pompa che a forza vera, e si vide pur troppo quando
32 II, VII, 31| non vi fu né monarchia né vera repubblica rappresentativa;
33 II, VII, 33| due repubbliche di Francia vera e Francia cisalpina, ed
34 II, VII, 34| Napoleone nella politica vera, grande, fondatrice. Ed
35 II, VII, 39| salvo una; salvo quella vera, somma ed ultima liberalitá
36 II, VII, 39| cui s'era sacrificata la vera, equilibrata e non invida
37 II, App, 41| tutt'altro che di quella vera aristocrazia. Perché dar
38 II, App, 41| essa era stata portata a vera perfezione di principato
39 II, App, 42| serbarono all'occasione vera, seria, grave, fatale, tutti
40 II, App, 42| di que' convegni annui, vera celia quanto a scienza,
41 II, App, 43| Quand'anche fosse stata vera, generale ed armata insurrezione
42 II, App, 43| quella Verona che è la vera ròcca d'Austria, il vero
43 II, App, 43| mari non venga vergogna vera di quelle macchie d'odio,
44 II, App, 43| ricordare la fraternitá vera e di fatti, non di false
45 II, App, 43| miseramente non all'indipendenza vera e nazionale d'Italia, ma,
46 II, Nota, I | letteraria); - e finalmente vera fantasia poetica, la quale,
47 II, Nota, I | quello, avevano la loro vera e profonda ragione? La risposta
|