Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nativo 4
nato 19
natogli 1
natura 47
natural 4
naturale 65
naturali 17
Frequenza    [«  »]
48 vedemmo
47 29
47 goti
47 natura
47 nobili
47 vera
46 3
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

natura

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preter | uni come dipendenti dalla natura dell'opera o da mie forze 2 I, Preter | vedute possibili, serbando la natura, l'estrema brevitá dell' 3 I, Preter | meno esatte, secondo la natura, l'educazione e gli studi 4 I, I, 10| aristocrazia, conservatrice di natura sua, conservando la patria 5 I, I, 11| le grandi potenze della natura, l'aria, il fuoco, il sole, 6 I, I, 11| questi iddii, ed all'umana natura. - Del resto, ognuna delle 7 I, II, 13| inevitabili tra la civiltá, di natura sua progrediente, e la barbarie, 8 I, II, 13| progrediente, e la barbarie, di natura sua offerente occasioni 9 I, II, 23| religioni, tutto esterne di natura loro, erano in Grecia diventate 10 I, III, 11| e virtú asprissime alla natura umana, conquistò pure quelle 11 I, III, 16| a cui dicono soggetta la natura umana; e per cui ogni coltura, 12 I, III, 17| sempre figurare l'invariabil natura. Cosí l'architettura cristiana 13 I, IV, 4 | barbarica non era data in natura al barbaro: era riscossa, 14 I, V, 6 | sempre offese contro la natura delle schiatte e de' limiti, 15 I, V, 10| conquistatori vari, ma (secondo la natura sempre democratica della 16 I, V, 16| che sono universali di natura loro. - Ad ogni modo e in 17 I, VI, 2 | fanno spiccar piú chiara la natura d'ogni uomo; e qui Gregorio 18 I, VI, 7 | registrato qui; e il vedemmo, in natura, altrove.~ 19 I, VI, 22| le generazioni, sono, in natura, tutte potenti, - le disgrazie, 20 I, VI, 29| perché cosí facevano di lor natura tutte le cittá o repubblichette 21 I, VI, 34| italiane sono limpide di lor natura, resistono all'appannatura, 22 I, VI, 34| antico od anche meglio della natura; e furon seguiti da molti, 23 II, VII, 1 | progressi posteriori son di lor natura pur ulteriori; ma di nuovo 24 II, VII, 1 | diventate abito, e seconda natura; e, danno e vergogna ultima 25 II, VII, 5 | sarebbe stato contrario alla natura stessa del papato. - E ciò 26 II, VII, 9 | che resta di divino nella natura umana, non s'ottiene mai 27 II, VII, 10| minore in queste; la sua natura era indulgente, od anche 28 II, VII, 13| diverse sempre nella umana natura. Un Consiglio d'Italia in 29 II, VII, 16| uniti dai secoli e dalla natura, che piemontesi e casa Savoia. - 30 II, VII, 16| vergogna, ma scoppiò poi per natura, e prese in mano il governo. 31 II, VII, 17| filosofici, sono realitá della natura umana (non cosí corrotta, 32 II, VII, 19| dall'altra. Eppure niuna natura forse mai nacque poetica 33 II, VII, 19| povero Torquato, inquieto per natura e malcontento come Dante, 34 II, VII, 21| dire i tristi profeti; la natura umana non è infinita per 35 II, VII, 21| ciò furono portati da lor natura e lor tempo, i nostri artisti 36 II, VII, 28| cosí va il mondo, cosí è la natura umana pur troppo, che quando 37 II, VII, 29| indugio, e per la duplice natura di quel governo spirituale, 38 II, VII, 29| mutevole, ed anche poi per natura personale di Pio VI, che 39 II, VII, 30| piccolo e passeggiero di natura sua. Peggiore e durevole 40 II, VII, 30| amendue al servigio di Napoli. Natura forte, insulare, ma educata 41 II, VII, 32| campi di guerra dati dalla natura non si mutano per andar 42 II, VII, 32| a schiatte, a lingue, a natura; non ebbe mai l'idea, sola 43 II, VII, 33| altro campo apprestato dalla natura, fortificato poi dall'arte 44 II, VII, 37| doversi conchiudere, che la natura, o meglio forse l'antichitá, 45 II, VII, 37| dai nazionali mediocri per natura, o dagli stranieri quasi 46 II, VII, 38| prende male, quasi contra natura. Ciò si conferma nella storia 47 II, App, 41| fortuna, n'uscí quella varia natura, che tutti seppero, molti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License