Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
probabile 5
probabilissimamente 3
probabilitá 9
probabilmente 46
problema 1
probo 3
procacciar 1
Frequenza    [«  »]
46 piacenza
46 piemontesi
46 pietro
46 probabilmente
46 stata
45 109
45 124
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

probabilmente

                                                          grassetto = Testo principale
   Vol,  Lib, Par                                         grigio = Testo di commento
1 I, Preaut | letteraria.~E cosí sará probabilmente dei particolari seguenti 2 I, I, 1 | ulteriore. - I secondi furono probabilmente i tiraseni, tirseni, raseni 3 I, I, 2 | Rodano fin oltre i Pirenei, e probabilmente anche nell'isole di Corsica 4 I, I, 5 | semiti. Venner cacciati probabilmente d'Egitto, di Palestina o 5 I, I, 5 | ioni vinti, parte migrarono probabilmente, e son forse quelli veduti; 6 I, I, 5 | degli enotri (genti sicule probabilmente), s'estese, salí su per 7 I, I, 5 | quelle regioni dov'era stato probabilmente il centro degli itali, dove 8 I, I, 8 | altre pure, regnate ciascuna probabilmente da un principe chiamato « 9 I, I, 10 | tirreni i primi, iberici itali probabilmente i secondi, e mistura d'itali, 10 I, I, 12 | Roma con Cartagine non fu probabilmente se non retaggio tramandatole 11 I, I, 13 | dalle due ultime, piú simili probabilmente queste tra sé, come iavaniche 12 I, I, 13 | etrusca e la latina preser probabilmente molte parole dalla pelasgica, 13 I, II, 14 | in Gallia, vi s'aggiunse probabilmente all'antiche consanguinee, 14 I, II, 21 | regno che sarebbe stato probabilmente sincero, costituito e temperato, 15 I, II, 24 | trasportate; e cosí essi fecer probabilmente venir di fuori piú pittori, 16 I, III, 2 | italiano, che non fu né sará, probabilmente, mai piú lago di niun'altra 17 I, IV, 3 | di genti; né altre furono probabilmente quelle che vedemmo via via 18 I, IV, 5 | forse altri. Gli eruli, probabilmente piú numerosi (posciaché 19 I, IV, 5 | alla compagnia), furono probabilmente tedeschi; cosí i rugi, parte 20 I, IV, 6 | secolo) che essi furono probabilmente teutoni; forse de' kimri 21 I, IV, 10 | romani, e taglieggiandovi probabilmente ognun per due. Allora a 22 I, IV, 11 | di province, non è cenno. Probabilmente, i duchi continuarono ad 23 I, IV, 12 | confederazione degli svevi, e probabilmente a quella piú nuova de' sassoni, 24 I, IV, 12 | tutta la gente composta probabilmente di tre dozzine di queste 25 I, IV, 13 | trentasei capi di schiere (probabilmente migliaia) di militi longobardi 26 I, IV, 13 | trovin conti; questi furono probabilmente non piú che schulteis o 27 I, IV, 14 | trentasei ducati, che furono probabilmente dodici in ciascuna delle 28 I, IV, 15 | altra metá, e cosí rimaser probabilmente piú ricchi, piú potenti 29 I, IV, 19 | Pipino, ed aggiunte fattevi probabilmente, benché non negli estesi 30 I, IV, 20 | quali aggirandosi tra noi e probabilmente anche fuori, mantennero 31 I, IV, 20 | que' maestri scolpivano probabilmente e dipingevano quel pochissimo 32 I, IV, 21 | cacciati i goti, non ne restò probabilmente traccia nelle giurisprudenze 33 I, V, 4 | Ludovico, ch'ei prevedeva probabilmente poco degno di lui. - E perciò 34 I, V, 7 | i suoi nipoti avrebbero probabilmente regnato a lungo sull'Italia; 35 I, V, 11 | di Germania e d'Italia, e probabilmente imperatore. Governano per 36 I, V, 13 | chiamossi «la Motta» (e voleva probabilmente dire «ammottinamento»), 37 I, V, 16 | non nostra, e d'artisti probabilmente non nostri; come, del resto, 38 I, VI, 7 | lista abbreviata sui cenni probabilmente non compiuti del Muratori, 39 I, VI, 15 | signori, cioè oziosi, in ciò probabilmente come in ogni cosa, si facevan 40 I, VI, 19 | grande, non la primeggiante probabilmente, ma almeno la piú felice 41 II, VII, 11 | che la musica italiana (probabilmente piana, ricca di melodie 42 II, VII, 31 | reggono ora l'Europa, sará probabilmente quello di restaurazione 43 II, VII, 33 | a spalle raccoglierebbe probabilmente l'esercito austriaco, per 44 II, VII (8)| Così nell'originale. Probabilmente "manca". [Nota per l'edizione 45 II, App, 40 | dall'impresa di Napoleone, e probabilmente dalle sètte, uscí di suo 46 II, App, 43 | che vinse, il re avrebbe probabilmente indugiato l'attacco della


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License