Vol, Lib, Par
1 II, VII, 12| sembrerem soverchiamente piemontesi; e non avendo luogo nemmeno
2 II, VII, 13| quasi patria costituzione ai piemontesi per poco meno che tre secoli.
3 II, VII, 16| secoli e dalla natura, che piemontesi e casa Savoia. - Ad ogni
4 II, VII, 16| papi, la militare ne' duchi piemontesi. Ai 3 giugno 1690, s'aggiunse
5 II, VII, 17| Certo, o bisogna dire che i piemontesi d'allora fossero il piú
6 II, VII, 17| que' principi e que' popoli piemontesi sinceramente, strettamente,
7 II, VII, 17| quasi antichi erano que' piemontesi, perciò virtuosamente, alacremente
8 II, VII, 17| le gravezze, tra le tasse piemontesi, fossero pure eccessive
9 II, VII, 24| disarmò e fece prigioni i piemontesi del suo esercito. Il duca
10 II, VII, 27| Lombardia; e quindi austriaci e piemontesi, uniti sotto il Botta italo-austriaco,
11 II, VII, 27| trovassero colá combattenti piemontesi insiem con austriaci contro
12 II, VII, 27| i francesi assalirono i piemontesi, trincerati al colle dell'
13 II, VII, 27| e calde della guerra. I piemontesi vinsero; i francesi si ritrassero
14 II, VII, 27| brani di Lombardia diventati piemontesi. - Due guerre minori, una
15 II, VII, 32| poi in mano ad inglesi, a piemontesi, a napoletani [27 agosto].
16 II, VII, 32| diremo altrimenti. Intanto i piemontesi ed austriaci tentarono riprendere
17 II, VII, 32| sinistra verso Lombardia, e piemontesi a destra verso Piemonte.
18 II, VII, 32| presso a Cherasco [28], i piemontesi abbandonarono la guerra,
19 II, VII, 32| comparata alla virtú antica dei piemontesi, di casa Savoia; ma essi
20 II, VII, 33| repubblicani cisalpini e piemontesi, passò il Po, lascionne
21 II, VII, 33| Austria. Vergogna a noi, a noi piemontesi dico, di non averlo saputo
22 II, VII, 34| allora gli italiani, primi i piemontesi, poi i lombardi e romagnoli,
23 II, VII, 36| Ed egli poi fece a noi piemontesi il beneficio particolare
24 II, VII, 39| disapparecchiata, lasciò i piemontesi combattere e succombere
25 II, App, 41| nomi veri aristocratici piemontesi, se ne troveranno molti
26 II, App, 42| di questi furono quattro piemontesi, due esuli e due tollerati
27 II, App, 42| rappresaglia, il dazio de' vini piemontesi in Lombardia. Carlo Alberto
28 II, App, 42| di lor cittá austriaci e piemontesi, allora male uniti. Se servisse
29 II, App, 43| esercito di sessantamila uomini piemontesi e de' ducati; fecesene un
30 II, App, 43| raccolser tutte le forze piemontesi per quattro giorni intieri.
31 II, App, 43| assottigliata la linea de' piemontesi, e fermata tutta l'attenzione
32 II, App, 43| impeto superiore de' buoni piemontesi. Ma fu un inganno, fu una
33 II, App, 43| milanesi non fecer nulla; e i piemontesi, piú sdegnati che mai, non
34 II, App, 43| la concedé; ritirata de' piemontesi dietro al Ticino, due giorni
35 II, App, 43| de' suoi. Addí 6, egli e i piemontesi erano oltre Ticino, e Radetzki
36 II, App, 43| sull'Alpi o tra le file piemontesi, o raccolti in quelle divisioni
37 II, App, 43| ingrossando le rade dei depositi piemontesi. Ma questo e tutti gli altri
38 II, App, 43| grida, in atti, in fatti, i piemontesi accorsi due dí dopo, non
39 II, App, 43| maggio, tra le due vittorie piemontesi di Pastrengo e Goito. -
40 II, App, 43| sue truppe ad ufficiali piemontesi, sue navi all'ammiraglio
41 II, App, 43| ed accettati i commissari piemontesi pochi dí prima della rotta
42 II, App, 43| lealtá, o se si voglia pazzie piemontesi, compensate come abbiamo
43 II, App, 43| tuttociò, finché le vittorie piemontesi tenner fermi i governi italiani. -
44 II, App, 43| guerra incominciata da' piemontesi, il popolo la chiese, il
45 II, App, 43| intieramente il 15 maggio, mentre i piemontesi pur combattevano, morivano
46 II, Nomi | 229, 230, 232, 234, 235.~Piemontesi, II, 74, 94, 95, 96, 111,
|