Vol, Lib, Par
1 I, II, 6 | ivi piantò due colonie, Piacenza e Cremona.~
2 I, IV, 14| Bergamo, Brescia, Parma, Piacenza e Regio; incerto il dodicesimo,
3 I, V, 15| vescovi di Vercelli, di Piacenza ed altri zelanti o riformatori,
4 I, VI, 2 | Moncenisio; e per Torino e Piacenza arrivano tutti insieme a
5 I, VI, 3 | Mantova, Reggio, Parma e Piacenza, ma fu respinto da Canossa,
6 I, VI, 3 | Milano, Lodi, Cremona, Piacenza s'allearono per venti anni
7 I, VI, 3 | due grandi concili, uno a Piacenza, dove comparí Adelaide di
8 I, VI, 7 | Venezia contra Ravenna, Piacenza e Milano contra Parma e
9 I, VI, 8 | Tirolo, e venne presso a Piacenza; a quel campo di Roncaglia,
10 I, VI, 9 | condannavasi e smuravasi Piacenza, a brutta richiesta della
11 I, VI, 10| Cremona, Milano, Lodi, Piacenza, Parma, Modena e Bologna,
12 I, VI, 11| solamente delle milizie di Piacenza, e d'alcuni scelti di Verona,
13 I, VI, 11| Modena, Reggio, Parma e Piacenza, diciassette costanti; e
14 I, VI, 16| entrate Milano, Bologna, Piacenza, Verona, Vicenza, Treviso,
15 II, VII, 5 | per casa Medici) Parma e Piacenza tenute un tempo da Giulio
16 II, VII, 7 | fece un ducato di Parma e Piacenza. Ma costui vi tiranneggiò
17 II, VII, 7 | per l'imperatore, e prese Piacenza. Ma in Parma fu gridato
18 II, VII, 12| signoreggiava Ottavio Farnese; ma Piacenza rimaneva occupata da Spagna. -
19 II, VII, 14| della Chiesa. - In Parma e Piacenza, ad Ottavio Farnese, morto
20 II, VII, 14| 1585], la cittadella di Piacenza a' Farnesi. Ad Alessandro,
21 II, VII, 24| la supremazia di Parma e Piacenza ed altri diritti della Chiesa,
22 II, VII, 25| Francesco duca di Parma e Piacenza. Fu trattato questo secondo
23 II, VII, 25| di Toscana e di Parma e Piacenza a don Carlo figliuolo della
24 II, VII, 26| Carlo che lascerebbe Parma e Piacenza al fratello don Filippo. -
25 II, VII, 26| Napoli e Sicilia; Parma e Piacenza passarono all'imperatore;
26 II, VII, 26| Milano, Mantova, Parma e Piacenza. Da due e piú secoli, da
27 II, VII, 27| ma insieme con Parma e Piacenza a don Filippo di Spagna,
28 II, VII, 27| preser Tortona [3 settembre, Piacenza, Parma, Pavia, vinsero re
29 II, VII, 27| dovevano rimanere Parma e Piacenza, con alcuni accrescimenti
30 II, VII, 27| tedeschi vinsero in battaglia a Piacenza il Maillebois [16 giugno]
31 II, VII, 27| Filippo duca di Parma e Piacenza, accresciuta la monarchia
32 II, VII, 27| parte italiana di Parma, Piacenza, e de' brani di Lombardia
33 II, VII, 30| Ferdinando III. - In Parma e Piacenza entrò a signoreggiar l'infante
34 II, VII, 32| vittorie. Subito passò il Po a Piacenza [7 maggio], concedé una
35 II, VII, 33| Napoleone facevasi ceder Parma e Piacenza, e innalzava quella casa
36 II, VII, 34| Italia [2 aprile], e Parma, Piacenza e Toscana a Francia [24
37 II, VII, 35| il viceré, s'avanzava a Piacenza. Un corpo inglese era sbarcato
38 II, VII, 35| allora a Francia; Parma e Piacenza date a Maria Luisa imperatrice
39 II, VII, 35| ereditá futura di Parma e Piacenza al duca di Lucca, e quella
40 II, App, 43| re poteva passare il Po a Piacenza; coprirsi di quel fiume
41 II, App, 43| italiani di quell'anno. - Piacenza, Parma, Reggio, Modena,
42 II, Nomi | Borbone, duca di Parma e Piacenza, poi re di Napoli, poi~Carlo
43 II, Nomi | Borbone, duca di Parma e Piacenza, II, 123, 124.~Ferdinando
44 II, Nomi | Borbone, duca di Parma e Piacenza, II, 107, 108, 112, 123.~
45 II, Nomi | II, 51, 109, 227.~Parma e Piacenza, ducato, Il, 30, 73, 103,
46 II, Nomi | 23.~Piacentini, II, 30.~Piacenza, 43, 115, 183, 195, 200,
|