Vol, Lib, Par
1 I, Preter | di scrittore, ma tal mi pare possa esser questo. Né mi
2 I, I, 8 | splendori di coltura. Ancora, pare che a mezzodí si estendessero
3 I, I, 13| intermediari ed elleni. E quindi pare indubitabile, e fu naturale:
4 I, I, 13| progresso via via, ella mi pare una di quelle pretensioni,
5 I, II, 23| Quanto agli storici mi pare che i romani tutti insieme
6 I, II, 24| importanza che i greci; quasi non pare la coltivassero. - Il nome
7 I, IV, 6 | sciti, o de' germani. A me pare provato (se non altro, dal
8 I, IV, 7 | Teuda uno de' suoi conti; e pare che il facesse governare
9 I, IV, 9 | di mezzo, regnò Teodato. Pare che fra questi pericoli
10 I, IV, 11| gl'italiani, che, come pare accennato da certi negoziati
11 I, IV, 15| barbarici. Cessò poi, a quel che pare, la spogliazione disordinata
12 I, V, 3 | filosofo di quell'etá, che pare essere stato consultato
13 I, V, 4 | giovane, il primo e come pare il piú belligero de' suoi
14 I, V, 5 | complicazioni ingrate. A noi pare accennarle, perché sono
15 I, V, 7 | imperatore [916]; a' saracini non pare facesse altro che paura. -
16 I, V, 9 | liberi e di nuovo re. E pare che fosse per allora approvata
17 I, V, 12| sconfigge; e regna, come pare, indisputato un anno e piú.
18 I, V, 14| subito pace con Ariberto; e pare che una pure ne seguisse
19 I, V, 15| Firenze, eletto dunque, come pare, per la medesima grande
20 I, V, 16| quel risorgimento. Ma mi pare grande illusione, gran pregiudizio
21 I, VI, 1 | dell'imperio; questa mi pare una delle piú antistoriche
22 I, VI, 1 | distinguere le suddivisioni; e ci pare poterle fare molto naturalmente,
23 I, VI, 4 | longobardi o carolingi? A me pare degli uni e degli altri
24 I, VI, 6 | ridiscese in Italia [1136], come pare, con un esercito piú forte
25 I, VI, 8 | loro avversari; ella mi pare di quelle nequizie che non
26 I, VI, 16| molto migliore, ma, come pare, di generazione in generazione
27 I, VI, 18| quella dei re Angioini, ci pare dover oramai dividere ed
28 I, VI, 18| Savoia. All'incontro, ci pare importante a notar fin di
29 I, VI, 22| ammirati da taluni. - Ma ei mi pare primamente, che, anche lasciando
30 I, VI, 24| e letteraria. Intanto ci pare dover qui accennare che,
31 I, VI, 31| s'era fatto allo Sforza. Pare impossibile, ma è certo;
32 I, VI, 31| ancora a notare quella che mi pare anche qui non giusta distribuzione
33 I, VI, 33| che da Dante in qua mi pare abbandonata da ogni mente
34 I, VI, 34| indefinitamente progressive, ci pare che dopo un grandissimo
35 I, VI, 35| se non sia illusione, ci pare che ne risultino divisioni,
36 II, VII, 9 | giá radicata in Piemonte, pare assicurarci oramai da quest'
37 II, VII, 9 | il dirlo di questa, che pare a molti una delle somme
38 II, VII, 10| sanno almeno divertire. Pare ad altri all'incontro che
39 II, VII, 11| Franchino Gaforio [1451-1520?] pare essere stato il primo a
40 II, VII, 11| il nome. E di quel tempo pare la prima opera in musica,
41 II, VII, 19| Certo, che il seicentismo pare aver colá preceduto il Seicento
42 II, VII, 21| necessariamente men buona, pare immanchevole che dopo l'
43 II, VII, 22| Europa, fu indegnamente (come pare) condannato da un Consiglio
44 II, VII, 29| loro operositá. Certo, o mi pare, tra le vicende della lega
45 II, App, 41| solamente quello che mi pare primo principio, e, se non
46 II, Nota, II| lacunoso per quelli di luogo. Pare che colui, che lo compilò,
|