Vol, Lib, Par
1 I, Preter | leggitori, scrittori, critici e governi), o bisogna spegnerle del
2 I, Preaut | durevole ordinamento de' governi rappresentativi, prima che
3 I, II, 11| popolaritá, non men frequenti ne' governi liberi che gli avidi di
4 I, IV, 5 | il senato; nelle cittá i governi municipali, le curie; tutto
5 I, IV, 10| sovranamente, serbando sí i governi municipali ma ponendovisi
6 I, V, 10| fondatore delle libertá, de' governi municipali, dei «comuni»
7 I, VI, 4 | serbati poi sotto a' romani i governi cittadini, variamente, secondo
8 I, VI, 4 | secolo all'incirca di tali governi, i quali or si direbbero «
9 I, VI, 4 | e mal riusciti esempi di governi rappresentativi: non uno
10 I, VI, 4 | mai da niuna nazione di governi diversissimi, e tutti infelici;
11 I, VI, 8 | avean mai conceduti loro i governi consolari, e li riconoscean
12 I, VI, 8 | imperiale e reale e de' governi comunali, quando s'apparecchiava
13 I, VI, 12| straniero, e come privilegio i governi, i diritti propri. Oltreché,
14 I, VI, 15| malgrado le inimicizie de' governi, trae sovente ad imitarsi
15 I, VI, 18| ad ogni anno; che questi governi quali che fossero, quand'
16 I, VI, 19| facevan Carlo capo di lor vari governi, di lor signorie, signore.
17 II, VII, 12| ai campi di guerra ed ai governi, o almeno ai castelli aviti;
18 II, VII, 12| ebber guari di que' campi o governi, e dimorando piú alle corti
19 II, VII, 15| partecipazione che essi desiderano a' governi; la quale, sia pur giustamente
20 II, VII, 28| forse, per vero dire, i governi italiani di cent'anni fa;
21 II, VII, 28| dimostran pur troppo, che que' governi nostri non operarono, non
22 II, VII, 29| Chiesa, molti, quasi tutti i governi del secolo decimottavo,
23 II, VII, 30| dovere e possibilitá de' governi, ma colla prevenzione d'
24 II, VII, 31| decimosettimo furono spenti tutti i governi rappresentativi, stabiliti
25 II, VII, 31| rappresentativi, stabiliti governi consultativi (in breve caduti
26 II, VII, 31| VI; tutti quanti. Ciò i governi; né furono migliori, piú
27 II, VII, 31| affievolirono, invilirono i governi giá fiacchi e vili; e gli
28 II, VII, 33| restaurazioni degli antichi governi non meno efimere, che le
29 II, VII, 37| di ciò sia dato merito ai governi, alle censure, quasi esse
30 II, VII, 37| alle cose patrie; cosí i governi avessero seguiti alla pratica
31 II, VII, 39| quando la partecipazione ai governi, ai Consigli, la libertá
32 II, VII, 39| chi meno, restaurarono i governi antichi, quali ei li avean
33 II, VII, 39| fatti impotenti contro a governi forti, imprudenti contro
34 II, VII, 39| opinioni de' popoli, i loro governi; quello de' governati che
35 II, VII, 39| stata mai, per parte de' governi; e quindi un tempo di nullitá
36 II, App, 40| restaurazione continentale dei governi rappresentativi, estesisi
37 II, App, 40| contrariamente sotto ai governi assoluti, sotto alla preponderanza
38 II, App, 40| umane. Né bastò a' nostri governi questo nuovo mezzo contro
39 II, App, 40| usato molto da tutti i governi rivoluzionari di che parliamo,
40 II, App, 40| liberali; ovvero i governati ai governi, per suggerire, insistere
41 II, App, 42| ottenuti a stento sotto ai governi assoluti. Questo fu libero
42 II, App, 42| opinione ferma in desiderare governi deliberativi e rappresentativi,
43 II, App, 42| Perciocché insomma, questi governi consultativi, è una forma
44 II, App, 43| soventi in tutti i paesi di governi rappresentativi, le parti
45 II, App, 43| piemontesi tenner fermi i governi italiani. - Cosí in Roma
46 II, App, 44| ministeri, abbatteronvi governi esistenti, ne crearono dei
|