grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Preter | solamente da altrui ma per cosí dir da me stesso, da ciò che
2 I, I, 4 | altre, e si possono quindi dir primarie.~
3 I, II, 24 | vòlte, gli archi; furono, a dir di Strabone, inventori degli
4 I, IV, 1 | propria nobiltá; e cosí non dir per esempio quel nonsenso,
5 I, IV, 2 | milites»), io nol saprei dir qui, né so che il sappia
6 I, IV, 20 | filosofia; ondeché si può dir ultimo dei romani antichi
7 I, V, 2 | non restituite», e vuol dir senza dubbio di quelle cittá,
8 I, V, 14 | ondeché non s'oserebbe dir qui il rimedio peggior che
9 I, V, 16 | istile che non si può piú dir né romano decaduto, né longobardo,
10 I, VI, 6 | siciliane, napoletane, o, per dir piú e meglio, italiane.
11 I, VI, 13 | felice. Ma allora ei si può dir pure, che quindi venissero
12 I, VI, 15 | quella fondazione, si può dir cessato l'antico primato
13 I, VI, 18 | gloriose (se ci sia lecito dir cosí) di niun campanile,
14 I, VI, 19 | comuni e di lor leghe, è a dir ora di questo e de' seguenti
15 I, VI, 22 | al pro rata. Io son per dir cosa che parrá bestemmia
16 I, VI, 24 | questi furono, se sia lecito dir cosí, centro passivo, centro
17 I, VI, 25 | Venceslao (che dimenticammo di dir succeduto nel 1378 a Carlo
18 I, VI, 27 | lacci d'amore», non voglia dir altro, se non che uno di
19 I, VI, 31 | caddero le tre ultime; ovvero dir che durano le repubbliche
20 II, VII, 3 | libera di stranieri (e si può dir degli imperatori stessi)
21 II, VII, 6 | contestabile e traditor di Francia. Dir le fazioni che seguirono
22 II, VII, 7 | Perciocché io m'ingannai forse a dir etá aurea di esse quell'
23 II, VII, 7 | parlano; non è mestier di dir qual fosse in politica;
24 II, VII, 9 | lui. - Non abbiam luogo a dir degli altri storici fiorentini.
25 II, VII, 10 | non ci rimane spazio a dir di quelli in che fu solamente
26 II, VII, 11 | solamente non avremo luogo qui a dir tutti i notevoli, ma nemmeno
27 II, VII, 13 | duchi minori non abbiamo a dir nemmeno molte successioni,
28 II, VII, 14 | Ché anzi, se abbiamo a dir tutto il pensier nostro,
29 II, VII, 15 | questo decimosettimo si può dir quello delle sollevazioni
30 II, VII, 15 | sempre, niun uomo ardirebbe dir sempre scellerate le seconde;
31 II, VII, 21 | bolognese, che non si può dir né culminante né decadente;
32 II, VII, 21 | eclettica che non si dee dir derivata veramente né dal
33 II, VII, 27 | quali sono le due (per non dir altro) piú operose d'Italia;
34 II, VII, 31 | principalmente. E allora si può dir fatta la grande invenzione
35 II, VII, 34 | grandissimo, e che si potea dir di nascita, e dovea dirsi
36 II, VII, 34 | Czartorinski e Talleyrand. Solea dir questi «esser merito suo
37 II, VII, 35 | perdoni a tanta (per non dir altro) stoltezza! Certo,
38 II, VII, 36 | qui poi di nuovo abbiamo a dir insufficiente l'opera degli
39 II, VII, 36 | d'italiani, s'abbiano a dir buone ed italiane. Che piú?
40 II, App, 41 | lettere stesse contentandoci a dir ciò che piú si connette
41 II, App, 43 | quei due che non si debbono dir solamente piú legittimi
42 II, App, 43 | capitani e dei re: qui non piú dir altro che Dio nol volle;
43 II, App, 43 | Piemonte sarebbe per ciò a dir forse piú lungamente; ma
44 II, Nota (10)| ecc. ecc.), abbozzava, a dir poco, una dozzina di volte
45 II, Nota (12)| A dir vero, in un primo momento,
46 II, Nota (13)| scelleratissima mia bella, per non dir altro e piú con Dante'. -
|