grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Preaut | difficile nelle democrazie antiche e del medio evo, dove molti
2 I, I, 9 | or frammettendosi tra le antiche schiatte teutoniche e galliche.
3 I, I, 9 | ridotti a men che lor sedi antiche, gli etrusci durarono, senza
4 I, I, 13 | eugubine; e dall'altra colle antiche lingue dell'Iberia, come
5 I, II, 1 | tutte le genti italiche antiche ch'ella intraprese allora
6 I, II, 1 | storia delle genti: molte, antiche e nuove, si fecer grandi
7 I, II, 3 | perciò dette «municipia». Le antiche latine s'eran date a patti
8 I, II, 14 | aggiunse probabilmente all'antiche consanguinee, vi sconfisse
9 I, III, 17 | religione e alla filosofia antiche, fra cui principali san
10 I, IV, 1 | schiatte sono egualmente antiche, vengon tutte dal padre
11 I, IV, 1 | risalendo all'origini piú antiche che noi vedemmo cosí moltiplici,
12 I, IV, 1 | prima in potenza tra le antiche, la prima in coltura tra
13 I, IV, 17 | quel secolo delle leggi antiche longobarde, come delle franche,
14 I, IV, 20 | distrussero le poche lettere antiche, le molte cristiane che
15 I, IV, 21 | compilazione di leggi e decisioni antiche detta Digesto o Pandette [
16 I, IV, 21 | inventano, e con leggi in parte antiche e in parte nuove, ordinano,
17 I, V, 1 | seco tutte le popolazioni antiche romane, galliche od italiche. -
18 I, V, 6 | poterono sí estinguersi nell'antiche barbarie, e talora nelle
19 I, V, 6 | barbarie, e talora nelle stesse antiche civiltá, perché queste erano
20 I, VI, 4 | qualunque delle sue serve antiche; noi siamo, bisogna saperlo
21 I, VI, 14 | guerreggiò in nome delle antiche donazioni. Riuní piú territorio
22 I, VI, 21 | l'ultima, piú simile alle antiche. Accolto a Milano da Galeazzo,
23 I, VI, 23 | lettere e delle memorie antiche, in parecchie cittá italiane,
24 I, VI, 25 | Fieschi e l'altre famiglie antiche, eran succedute divisioni
25 I, VI, 29 | esagerato affetto alle cose antiche che seguí. Furono accolti
26 I, VI, 29 | piú splendide repubbliche antiche, e superò forse quanti furono
27 I, VI, 34 | belli delle piú colte etá antiche o moderne; ed in tale opera,
28 II, VII, 1 | da un mezzo, le lettere antiche lungo tutto quel tempo,
29 II, VII, 10 | centoni che fecero delle frasi antiche, ma appunto perciò piú o
30 II, VII, 11 | di far sentire le musiche antiche. E dal Palestrina in poi
31 II, VII, 13 | tal vedemmo giá dopo le antiche origini Amedeo VIII; e tali
32 II, VII, 14 | indietreggiando dalle sue pretensioni antiche fin d'allora, ed ella si
33 II, VII, 17 | storie dell'altre nazioni antiche e moderne. Quando cosí veramente,
34 II, VII, 20 | professore. Subito lasciò l'orme antiche, professò con novitá; e
35 II, VII, 21 | Nella Grecia e nell'Italia antiche, per esempio, lo stile ottimo
36 II, VII, 24 | guardia in Val d'Adige, dell'antiche chiuse d'Italia contro Germania.
37 II, VII, 34 | suoi disegni futuri, le antiche province veneziane in Illirio.
38 II, VII, 37 | di Torino, ed altre dell'antiche italiane, fiorirono piú
39 II, VII, 39 | alle consuete, vecchie, antiche ed antichissime. - Ma da
40 II, App, 40 | Tutti restaurarono le forme antiche, assolute; il buon re piemontese
41 II, App, 40 | Settecento (o forse piú antiche, se si creda alle loro genealogie),
42 II, App, 40 | nuove, non meno che le piú antiche, si mostrarono al fatto
43 II, App, 42 | che questo spiega e le antiche e le intermediarie e le
44 II, App, 43 | pettegolezzi di memorie antiche o di gelosie nuove. Né esercitonne
45 II, App, 43 | Né esercitonne colle sue antiche province, e talor soffrinne
46 II, Nota (11)| 16. Di alcune opinioni antiche e moderne in It., discorsi
|