grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Preaut | tali anni, io v'avevo due soli modi schietti: primo, ristampare
2 I, Preaut | intiera. Dico che questi soli hanno probabilitá di fondare
3 I, Preaut | quegli esempi particolari che soli servono d'insegnamento alla
4 I, II, 10 | rimanevano gli spagnuoli soli a difendere la propria indipendenza.
5 I, II, 11 | questi riportavano quasi soli dalle guerre le prede, i
6 I, IV, 4 | ordinamento de' barbari, i quali soli governavano, soli militavano.
7 I, IV, 4 | quali soli governavano, soli militavano. E talora questo
8 I, IV, 17 | Ansprando e vivutovi tre mesi soli, lasciò il regno a Liutprando
9 I, IV, 19 | successe, ma per sette mesi soli, cacciato che fu da Rachi
10 I, V, 1 | numerosa al consueto, e de' soli grandi l'assemblea di Natale;
11 I, V, 5 | contese di famiglia, furono i soli che operassero. La nazione
12 I, VI, 3 | Gregorio VII, dieci anni soli dopo la morte di lui. Una
13 I, VI, 4 | od ecclesiastici, i quali soli sino allora avevano governato.
14 I, VI, 4 | ai due primi e fin allor soli. Ma questo stato terzo,
15 I, VI, 5 | donazioni comprendessero i soli beni allodiali, ovvero anche
16 I, VI, 11 | que' tristi privilegi, che, soli in somma, eran voluti da
17 I, VI, 11 | sola investitura imperiale; soli lasciati all'imperatore
18 I, VI, 20 | di bei fatti antichi. Nei soli Scaligeri di Verona rimaneva
19 I, VI, 21 | in Italia i papi stessi; soli capi di parte guelfa gli
20 I, VI, 22 | riuscire, se fatta da questi soli, se non secondata da tutte,
21 I, VI, 35 | portarono in Italia dieci soli anni appresso; Sweinheim
22 II, VII, 10 | glorie italiane, perché essi soli sanno almeno divertire.
23 II, VII, 12 | breve i piú, od anche i soli indipendenti italiani. -
24 II, VII, 13 | contro a' turchi, quantunque soli nemici stranieri che rimanessero,
25 II, VII, 13 | sciolse la lega, si lasciarono soli i veneziani contro a' turchi,
26 II, VII, 17 | errori de' grandi sono i soli che ne vaglian la pena;
27 II, VII, 25 | mare; e i veneziani, ora soli, ora aiutati da alcune navi
28 II, VII, 26 | trattavano francamente per se soli. Vergogna, che cosí facendo
29 II, VII, 29 | ai tempi che essi erano soli colti, che soli quasi sapean
30 II, VII, 29 | essi erano soli colti, che soli quasi sapean leggere e scrivere.
31 II, VII, 29 | oggi escludere i gesuiti soli dal diritto comune di tolleranza
32 II, VII, 33 | Savoia. Questa e il papa soli fra' principi italiani ebbero,
33 II, VII, 34 | altri tempi, servir quasi soli e languidi in mezzo alle
34 II, VII, 34 | I tempi avvenire possono soli far chiaro quale fosse men
35 II, VII, 34 | allora la gloria di resistere soli sul continente a tutto ciò;
36 II, VII, 35 | prendendo un trentamila uomini soli a ciascuna, e cosí lasciandosele
37 II, VII, 35 | termine di sua fortuna. Né soli noi, pochi sorviventi di
38 II, VII, 35 | principe loro. Gl'italiani soli nol seppero; e perciò i
39 II, VII, 36 | questi uomini suoi quasi soli severi, invece di tener
40 II, VII, 37 | provinciali e municipali, due soli grandi troveremo tra' nominati;
41 II, VII, 39 | piccoli, piccoli rimasti soli tra sé; e cosí distratti
42 II, VII, 39 | combattere e succombere soli nel 1796, e si divise in
43 II, App, 40 | occasione militare. Furono i soli che prendesser parte alla
44 II, App, 43 | proseguí poi a Crema, con soli venticinquemila uomini contra
45 II, Nota (14)| riuniti in un tutto, i soli paragrafi consacrati dal
|