grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Preaut | non avessi smarrite alcune simili note mandatemi da altri
2 I, I, 5 | rovine di lor mura militari, simili alle pelasgiche di Grecia
3 I, I, 13 | prima dalle due ultime, piú simili probabilmente queste tra
4 I, I, 13 | trovarsi lá e qua molti nomi simili od anzi identici di cittá;
5 I, I, 13 | accennammo le mura pelasgiche, simili tra noi a quelle che pur
6 I, II, 1 | avessero non solamente simili costituzioni, simili ordini
7 I, II, 1 | solamente simili costituzioni, simili ordini civili e militari,
8 I, II, 3 | latine s'eran date a patti simili all'incirca, e il lor complesso
9 I, II, 19 | effetto che il solito di simili imprese, accrescere i turbamenti,
10 I, III, 1 | restituito, furono in Roma molto simili a quelli veduti a' nostri
11 I, III, 3 | sfacciati chiamarono questa e le simili poi «leges regiae»; ma non
12 I, III, 11 | fine de' secoli, ed altre simili novelle, dette fin d'allora
13 I, III, 12 | ciamberlani), con altri simili per tutte le parti del palazzo,
14 I, IV, 1 | imitazioni servili, troppo simili, nascono da incapacitá,
15 I, IV, 17 | longobardi, poco men che simili a que' franchi contemporanei,
16 I, IV, 18 | caddero nella medesima, fecero simili chiamate, e si lagnarono
17 I, V, 13 | allora piú o meno delle simili in Italia, ed anche fuori,
18 I, VI, 1 | utilitá né di gloria; sono simili a que' semi sovrabbondantemente
19 I, VI, 20 | ordine di frati guerrieri simili a' gerosolimitani, piú guerrieri
20 I, VI, 22 | assedio di Firenze, od altre simili fazioni; sono lampi, eccezioni;
21 I, VI, 28 | e genero; e ne seguiron simili guerre, simili scompigli
22 I, VI, 28 | seguiron simili guerre, simili scompigli e simile conchiusione.
23 I, VI, 29 | tragedie a lei peculiari o simili solamente a quelle del serraglio
24 I, VI, 31 | Fernando cattolico ed altri simili) trovarono generazioni d'
25 I, VI, 31 | troppe ancora pel decimonono, simili nefanditá. Né queste poi
26 I, VI, 32 | esclusivo. Per trovare esempi di simili esclusivitá bisognerebbe
27 I, VI, 32 | di assemblee, che dicemmo simili alle moderne d'Irlanda.
28 II, VII, 1 | piú son di tempi vicini, simili a' nostri, piú utili ad
29 II, VII, 1 | pur ulteriori; ma di nuovo simili in ciò, che tra le novitá
30 II, VII, 4 | Estensi e i Gonzaga per simili contese od ambizioni di
31 II, VII, 5 | una turba di minori, ma simili; cardinale a tredici anni;
32 II, VII, 9 | ultime invasioni francesi; simili i due in que' contrasti,
33 II, VII, 9 | due in que' contrasti, e simili anche in ciò, che nell'uno
34 II, VII, 13 | milizie del paese, ma piú simili a ciò che chiamiam ora «
35 II, VII (7)| prevedere la rinnovazione di simili faccende.~
36 II, VII, 15 | ella frappose ai due regni, simili per lunga e grande operositá,
37 II, VII, 15 | anche a Fermo si tumultuò in simili modi, cioè inutilissimamente.
38 II, VII, 29 | maggiori suoi, si distraesse a simili odii, simili faccende da
39 II, VII, 29 | distraesse a simili odii, simili faccende da frati e sacrestie.
40 II, VII, 34 | operazioni piú grandi ma simili (tanto quel sommo inventor
41 II, VII, 36 | secolo men diverse, piú simili, piú identiche, piú una.
42 II, VII, 39 | di divisioni, piú o meno simili alle consuete, vecchie,
43 II, App, 42 | e fu la prima di troppe simili dimostrazioni fatte poi. -
44 II, App, 42 | piccole; accademie, scuole e simili, e commissioni per preparar
45 II, App, 42 | non facesse sorgere fatti simili in tutti gli altri. I particolari
|