grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Preter | applicare quel principio, quella fortuna, quella virtú. Non che invecchiare,
2 I, Preaut | quel poco di merito o di fortuna che poté essere allora a
3 I, Preaut | attribuisco non a merito ma a fortuna; alla fortuna primamente
4 I, Preaut | merito ma a fortuna; alla fortuna primamente dell'educazione
5 I, Preaut | buono e ben tenuto; e la fortuna è de' perduranti. Ma abbondano
6 I, I, 9 | decaduti lungo i secoli di lor fortuna; che è vanto raro nell'antichitá,
7 I, I, 9 | antichitá, quando la somma fortuna soleva esser seguita dappresso
8 I, I, 9 | ed ultimamente salita in fortuna ed orgoglio, per la conquista
9 I, II, 2 | se stessi alla cresciuta fortuna; non si arrestarono nella
10 I, II, 15 | vittoria; e allora, mutata fortuna, Metello tornò, e Mario
11 I, III, 10 | chi aspetta, oziando, la fortuna, a noi paiono essi tutti
12 I, III, 10 | come una operositá, una fortuna stessa, che si sperimentino
13 I, IV, 17 | fu buono a proseguire la fortuna; diede sí una gran rotta
14 I, VI, 4 | frattempo, quasi aggiunta di sua fortuna o ricompensa di sua sapienza
15 I, VI, 4 | avere ormai altra via a fortuna o grandezza, se non questa
16 I, VI, 10 | confederazioni e della meritata fortuna. Que' podestá che erano
17 I, VI, 16 | ma, quasi a scherno di fortuna, ei fu vinto colá [1248],
18 I, VI, 16 | facoltá, l'operositá, la fortuna, la grandezza contra l'opinione
19 I, VI, 23 | continuò con piú politica e piú fortuna la restaurazione della potenza
20 I, VI, 27 | con alacritá, e cosí con fortuna, nelle condizioni de' secoli
21 I, VI, 29 | Francesco nel colmo di sua fortuna; uomo meno incolpevole certamente,
22 I, VI, 30 | sola proseguire con varia fortuna la guerra, che avrebbe potuto
23 II, VII, 5 | sogliono piú che l'altre trovar fortuna in vita, e gloria dopo morte.
24 II, VII, 8 | di guerre, di contese, di fortuna (perciocché questa pure
25 II, VII, 9 | nuova caduta del 1527. Ebbe fortuna in ciò, che non sopravisse
26 II, VII, 9 | o due altre volte colla fortuna. Fece un bene vero, ma non
27 II, VII, 11 | cercava, era cercato dalla fortuna, da papi, principi, grandi,
28 II, VII, 13 | buoni, provato dalla cattiva fortuna, e salito alla buona per
29 II, VII, 17 | felicissimi ne' ritorni di fortuna. E poi, qual paragone fare
30 II, VII, 28 | esse. E quindi può essere fortuna che sorgano, od anche arte
31 II, VII, 29 | accrescimenti di sostanze, di fortuna, od anche di credito e di
32 II, VII, 32 | a un tratto i modi e la fortuna di quella guerra, l'Italia,
33 II, VII, 32 | Adige, fece pericolar la fortuna di Buonaparte. Ma a un tratto,
34 II, VII, 33 | un tratto e del tutto la fortuna di Francia per l'arrivo
35 II, VII, 33 | mai un'epoca di gloria e fortuna crescenti, come questa che
36 II, VII, 34 | lasciar al proprio sangue fortuna fatta. Repudiò la donna
37 II, VII, 35 | Asia, fu il termine di sua fortuna. Né soli noi, pochi sorviventi
38 II, VII, 35 | quel caso imprevedibile di fortuna, quell'inverno precoce,
39 II, App, 41 | uomini la varietá della fortuna, n'uscí quella varia natura,
40 II, App, 43 | Sorrideva finalmente la fortuna saputa aspettare dal vecchio
41 II, App, 43 | inganno, fu una perfidia di fortuna. Se fosse stato vinto di
42 II, App, 43 | e luoghi. S'aggiunse la fortuna d'aver cacciati gli stranieri
43 II, App, 43 | quasi dittatore. Ma questa fortuna o saviezza fu figlia dell'
44 II, App, 43 | nulla scoppiò finché durò la fortuna piemontese. - Non cosí nella
45 II, Nota (13)| Enciclopedia né io. Vada a sua fortuna. E mi noti tutti gli errori
|