Vol, Lib, Par
1 I, Preter | brevissimi; e poi, quelle condizioni della pubblicitá in Italia
2 I, Preaut | delle piú importanti nelle condizioni presenti della patria nostra.
3 I, Preaut | sassone, ma si trovano in condizioni e luoghi cosí diversi; vecchio
4 I, Preaut | filosofiche, ovvero sulle stesse condizioni naturali del paese o delle
5 I, Preaut | le grandi cittá diventano condizioni del paese non meno reali
6 I, Preaut | non si può uscire dalle condizioni del proprio essere; bisogna
7 I, I, 8 | mezzodí. Queste furono le condizioni de' nostri padri, per li
8 I, I, 11| Roma a mutare e fermare le condizioni politiche della nostra patria,
9 I, I, 11| intanto quali sieno state le condizioni religiose, civili, e di
10 I, I, 12| 12. Condizioni politiche. - Delle condizioni
11 I, I, 12| Condizioni politiche. - Delle condizioni politiche di tutte queste
12 I, II, 23| Religione, coltura. - Delle condizioni politiche e civili di questa
13 I, III, 10| fin da Caracalla cadute in condizioni pari alle province, ne decadder
14 I, III, 17| adattarsi alle variabili condizioni della societá, mentre queste
15 I, IV, 18| adattò alle tendenze, alle condizioni del tempo suo; ed egli non
16 I, IV, 21| invecchiato, conformemente alle condizioni delle civiltá e de' tempi
17 I, V, 1 | buono intenditore delle condizioni di suo tempo, dei desidèri,
18 I, V, 10| conquistati risaliti dalle condizioni piú o men servili a piú
19 I, V, 12| Arrigo II, se ne mutano le condizioni nostre. Egli continua in
20 I, V, 13| effetti e cause di nuove condizioni nazionali, perciò da esse
21 I, V, 13| notevole a far intendere le condizioni di quella societá feodale
22 I, V, 14| riunione di tutte le classi o condizioni di cittadini, de' grandi
23 I, VI, 1 | stanche di lor cattive condizioni, hanno bisogno e desiderio
24 I, VI, 4 | comuni tutte o quasi tutte le condizioni de' cittadini, i valvassori
25 I, VI, 8 | due, se si voglia, sulle condizioni de' tempi; tutti e due condannabili,
26 I, VI, 27| cosí con fortuna, nelle condizioni de' secoli suoi. - Al finir
27 I, VI, 31| merito di mantenerla in condizioni fors'anche piú difficili,
28 I, VI, 32| accennare quali fossero le condizioni di esso ne' nostri comuni,
29 I, VI, 35| ogni nostra coltura dalle condizioni e dai fatti politici nazionali,
30 II, VII, 4 | peggiorassero o migliorassero le condizioni nostre. Giulio II era quel
31 II, VII, 6 | questo il ducato con dure condizioni [22 novembre]; fatta pace
32 II, VII, 7 | disinteressato, ed ispirato dalle condizioni del secolo, fu fecondo.
33 II, VII, 8 | furono guari diverse le condizioni di questa pace da quelle
34 II, VII, 23| ignorar volontariamente le condizioni, gl'interessi, le opinioni
35 II, VII, 32| medesimo dí, le medesime condizioni, i medesimi patti pattuivansi
36 II, VII, 37| dipendon meno dalle buone condizioni politiche; tantoché nel
37 II, VII, 39| l'invidie derivanti dalle condizioni speciali di ciascuna etá.
38 II, App, 42| doveva produrre in tali condizioni, ciò ch'ei produrrá sempre
39 II, App, 42| in quei giorni, in quelle condizioni d'Italia, che qualunque
40 II, App, 43| noti alla storia, dalle condizioni di questo nostro in tutto
41 II, App, 43| dovea cedere pure alle condizioni, ai sentimenti politici;
42 II, App, 43| Non dico altro. Nemmeno le condizioni aggiunte, la coda di quella
43 II, App, 43| vi fu effetto delle sue condizioni peculiari, non solamente
44 II, App, 43| subito, unanimamente e senza condizioni politiche le loro unioni
45 II, Nota, I | familiaritá: - si è davvero in condizioni eccezionalmente favorevoli
|