Vol, Lib, Par
1 I, II, 7 | onde sorgono le guerre e i capitani immortali, ideò venir di
2 I, II, 18| minacciata Roma, vinti quattro capitani romani. Furon vinti essi
3 I, III, 4 | imperatore, ma pe' suoi capitani, fra cui principale, e perciò
4 I, III, 6 | pompa in persona, or pe' capitani contro a' germani e ai daci,
5 I, III, 12| due comites domesticorum (capitani delle guardie dette «scholae»).
6 I, IV, 9 | gloria; Belisario ed altri capitani l'aiutarono alla seconda;
7 I, IV, 10| Finalmente, dopo parecchi altri capitani greci tutti cattivi, venne
8 I, IV, 10| successore di lui Teia, uno de' capitani principali. Il quale in
9 I, V, 3 | continuando intanto pe' suoi capitani le guerre di Germania e
10 I, V, 4 | Guerreggiò pe' suoi figli e capitani co' sassoni, che soggiogò
11 I, V, 10| cittá i «valvassori» o «capitani» o «cattani» principali
12 I, V, 11| innalza Crescenzio, uno de' capitani di Roma, a tirannia. Né
13 I, V, 12| da' loro conti o vescovi o capitani, avessero pure al di fuori
14 I, V, 13| grandi, o, come si diceano, «capitani seniori», o signori, e i
15 I, V, 14| cacciato l'arcivescovo co' capitani o nobili principali; mentre
16 I, V, 14| sotto uno di essi o de' capitani, seguíto forse da altri.
17 I, V, 14| volta dall'arcivescovo e dai capitani, fu a Germania, ed ebbe
18 I, V, 14| cittadini, de' grandi o capitani, de' medii o valvassori
19 I, VI, 4 | cittadini, i valvassori grandi o capitani, i minori o valvassini,
20 I, VI, 4 | paiono talora successori de' capitani, o piuttosto i capitani
21 I, VI, 4 | capitani, o piuttosto i capitani stessi costituiti. - Finalmente,
22 I, VI, 7 | contra que' nobili, que' capitani o cattani, rinchiusi gli
23 I, VI, 12| facendosi sovente cosí pur capitani del comune o di piú comuni,
24 I, VI, 22| ogni cittá co' podestá o capitani annui o di pochi anni. Tuttavia,
25 I, VI, 22| soldati, contestabili, capitani, compagnie di ventura. Era
26 I, VI, 22| posson quindi dire primi capitani di compagnie grosse, primi
27 I, VI, 22| dalle compagnie di ventura; capitani, venturieri essi stessi
28 I, VI, 31| non poter conchiudere co' capitani della lega, e che il tempo
29 I, VI, 31| Riario, pugnalato da tre capitani suoi [1488]. La sua vedova
30 II, VII, 3 | italiani, i Sanseverino lor capitani, e finalmente lo Sforza;
31 II, VII, 4 | indipendenti come gli antichi) capitani d'Italia. Furono vinti da
32 II, VII, 4 | predecessore de' grandi capitani moderni, Gastone di Foix,
33 II, VII, 6 | due, e Colonna e Pescara capitani degli spagnuoli, e Giovanni
34 II, VII, 22| genovese. E cosí altrove altri capitani anche piú illustri, Emmanuel
35 II, VII, 26| ritrassero. Governatori, capitani, pacieri nuovi vi furono
36 II, VII, 32| giovane ed arditissimo de' capitani antichi o moderni, vi si
37 II, VII, 32| rimasto un mese senza che i capitani di bottega, di setta, di
38 II, VII, 32| Al 31, quel giá sommo de' capitani moderni abbandonò l'assedio,
39 II, VII, 32| queste operazioni e questi capitani sono gloriosi. - L'anno
40 II, VII, 32| Carlo, il piú grande de' capitani che abbiano combattuto Francia
41 II, VII, 34| divisioni italiane, non pochi capitani nostri s'illustrarono nelle
42 II, App, 43| breve serie de' grandissimi capitani, esser destinata ed oramai
43 II, App, 43| ispiratore ed acciecatore dei capitani e dei re: qui non piú dir
44 II, App, 43| errori, le spensieratezze dei capitani, son cose frequenti, solite,
45 II, App, 43| anche condotta da' migliori capitani. Questi sono gli errori
|