Vol, Lib, Par
1 I, I, 10| al proprio esercito. Ma vinto questo all'Allia, fu occupata
2 I, II, 3 | finalmente; e il Sannio vinto, lasciò tutta la penisola
3 I, II, 9 | Perciocché, vincitore dapprima, vinto poi a Cidna, ei fu preso
4 I, II, 17| quasi tutti i grandi. Poi, vinto un terzo esercito d'italici,
5 I, II, 17| nome d'indipendenza. Ma vinto finalmente anch'egli da
6 I, II, 19| compagni in Etruria, fu vinto facilmente dall'altro consolo,
7 I, II, 21| Cesare uomo da valersene. Fu vinto dapprima in Africa dove
8 I, II, 22| navale, la fa due anni, e poi vinto da Lepido e da Agrippa fugge
9 I, II, 22| Egitto e contro ai parti. Ma vinto questo nell'impresa superiore
10 I, II, 22| aggiunte alla vergogna di vinto quelle del mal governo d'
11 I, II, 22| navale ad Azio. Antonio vinto rifuggí alle braccia di
12 I, III, 6 | andò loro incontro, ne fu vinto, e s'uccise; durò tre mesi [
13 I, III, 13| Magnenzio e Costanzio; Magnenzio vinto s'uccise, e Costanzio rimase
14 I, III, 13| egli fu in breve assalito, vinto ed ucciso da essi ribellati.
15 I, III, 15| penetrò fino a Verona, e vi fu vinto da Stilicone, maestro de'
16 I, III, 15| fino in Toscana, e vi fu vinto dal medesimo Stilicone.
17 I, III, 15| lasciar Roma [455]; Avito vinto e deposto da Ricimero, un
18 I, III, 15| da lui poscia combattuto, vinto ed ucciso [472]; poi morto
19 I, IV, 6 | seconda sotto Verona, e fu vinto Odoacre nelle due. Fuggí
20 I, IV, 10| combattevvisi intorno tre dí, e fu vinto Totila; ma con poco frutto:
21 I, IV, 17| Pavia; e vincitor prima, vinto poi Ariberto, affondò, fuggendo,
22 I, V, 5 | ne lagna e ribella, ma è vinto; e Ludovico muore nell'840. -
23 I, V, 7 | ricombatterono sulla Trebbia [889]; e vinto allora Berengario, si ridusse
24 I, V, 11| saracini; e vincitor prima, vinto poi, rifugge sconosciuto
25 I, VI, 2 | aspettando miglior ventura, forse vinto, nell'anima no, ma nell'
26 I, VI, 14| Innocenzo l'anno 1200, ma vinto nel 1206 da Filippo. - Dopo
27 I, VI, 16| scherno di fortuna, ei fu vinto colá [1248], e la cittá
28 I, VI, 17| nemici; combatte a Cassano, è vinto, ferito e preso, e si lascia
29 I, VI, 21| Combattutisi ott'anni, era stato vinto e fatto prigione l'Austriaco [
30 II, VII, 3 | altro esercito francese, fu vinto pur esso al Garigliano al
31 II, VII, 14| francesi nel 1628, ne fu vinto nel 1629, perdette Savoia,
32 II, VII, 24| l'esercito imperiale, fu vinto a Denain dal Villars [24
33 II, VII, 30| de' capi che in breve fu vinto e passò a' genovesi. Paoli
34 II, VII, 30| forte e grosso; e Paoli, vinto, lasciò l'isola addí 13
35 II, VII, 34| Caldiero, ed ivi, dove avea vinto poc'anni innanzi, rivinse
36 II, VII, 35| nemici di suo paese. Ma vinto e preso pochi dí appresso
37 II, VII, 35| l'esercito a Lipsia, fu vinto ivi in una battaglia di
38 II, App, 40| combatté a Tolentino, fu vinto, fuggí di Napoli, tornò
39 II, App, 43| grosso soprappiú, avrebbe vinto invece d'essere appena vinto.
40 II, App, 43| vinto invece d'essere appena vinto. Ma, cosí è della guerra;
41 II, App, 43| fortuna. Se fosse stato vinto di quel poco che vinse,
42 II, App, 43| indisciplina il nuovo e vinto piemontese. Ad ogni modo,
43 II, App, 44| sarebber sorte sottentrando al vinto Piemonte: ma fu tutto all'
|