Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
terra 35
terraferma 6
terrasanta 2
terre 43
terrei 1
terremoto 1
terreni 1
Frequenza    [«  »]
43 colle
43 serie
43 straniero
43 terre
43 vinto
42 10
42 addietro
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

terre

   Vol,  Lib, Par
1 I, I, 4 | piú discosta che non le terre nostre dalla culla comune; 2 I, II, 3 | e toglievasi parte delle terre; donate poi alcune a cittadini 3 I, II, 12| limitava la quantitá delle terre possedibili da ogni cittadino; 4 I, II, 24| diverse in qualunque delle terre che or si chiamano Italia; 5 I, III, 1 | maggiore e fornito dalle terre dette perciò «confiscate», 6 I, III, 16| n'empissero le cittá e le terre. Il fatto sta (e credo sia 7 I, IV, 1 | abitarono anticamente le nostre terre, che bevetter le nostre 8 I, IV, 3 | e popoli, distribuirono terre e schiavi.~ 9 I, IV, 4 | un terzo, talor due delle terre invase. Era naturale, pareva 10 I, IV, 4 | abbandonato uno, due terzi delle terre avite; pigliavano la medesima 11 I, IV, 4 | terzo poi, o due terzi delle terre conquistate chiamavasi la « 12 I, IV, 4 | egli stesso amministrare le terre vicine o lontane, le dava 13 I, IV, 5 | barbari, il terzo delle terre d'Italia. Presa Pavia, gridarono 14 I, IV, 5 | al pigliar il terzo delle terre, sembra ch'egli incrudelisse, 15 I, IV, 7 | precedenti, lor terzo di terre passò ai barbari nuovi; 16 I, IV, 10| durano forse qua e tra le terre e i monti d'Italia. Nobile 17 I, IV, 11| il terzo barbarico delle terre? Non è probabile fosse restituito 18 I, IV, 13| varcando l'Alpi, entrando nelle terre franche, e cosí incominciando 19 I, IV, 14| di trarre il terzo non in terre separate, ma in frutti pagabili 20 I, IV, 15| non piú in frutti, ma in terre; e che cosí rimanessero 21 I, IV, 18| questi romani possedetter terre, furono territorialmente 22 I, V, 1 | a' quali si davan quelle terre regie che furon dette «benefici» 23 I, V, 1 | benefici» o «feudi»; e queste terre erano ora tanto piú numerose 24 I, V, 1 | profitto, divisero poi quelle terre in simil modo ad uomini 25 I, V, 1 | poi suddivisero ancora le terre a' «valvassini» via via 26 I, V, 13| sfoga il dispetto contra terre e castella; e poi, rotto 27 I, VI, 2 | greci e perseguirli in lor terre; e che, per volersi far 28 I, VI, 5 | a Firenze, a Pisa, prese terre e castella. Appressatosi 29 I, VI, 11| fortificarono e popolarono dalle terre all'intorno, in tal modo 30 I, VI, 11| il passo di Susa, per le terre dei conti di Savoia che 31 I, VI, 16| castella a farsi forte nelle terre, nelle cittá, uno principalmente 32 I, VI, 17| diseppellito e buttato fuori dalle terre del papa da un feroce legato. 33 II, VII, 1 | bene di tutte insieme le terre italiane, e che, tenendo 34 II, VII, 2 | altri signorotti, in molte terre della Chiesa. In Napoli 35 II, VII, 6 | gli Estensi in parecchie terre lor tolte. Venne Adriano [ 36 II, VII, 10| alcune mappe delle nuove terre scoperte, ebbe l'immeritato 37 II, VII, 10| essi tutto l'utile. Delle terre date alla civiltá da Colombo, 38 II, VII, 15| Torino ed alcune altre terre a Savoia. Ma questa ebbe 39 II, VII, 22| opere e di lor sangue le terre straniere. Due Strozzi, 40 II, VII, 24| suoi Stati, eccettuate le terre chiuse; e nelle terre chiuse 41 II, VII, 24| le terre chiuse; e nelle terre chiuse si passò poi come 42 II, VII, 24| bellissima marcia per le terre di Venezia e la destra del 43 II, VII, 24| Val di Sesia, e tutte le terre dell'Alpi rimanenti a Francia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License