Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
straniera 38
straniere 37
stranieri 106
straniero 43
stranissimo 1
strano 5
straordinaria 2
Frequenza    [«  »]
43 antico
43 colle
43 serie
43 straniero
43 terre
43 vinto
42 10
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

straniero

   Vol,  Lib, Par
1 I, II, 2 | tutti insieme contro allo straniero. E giá dal tempo dell'assedio 2 I, V, 6 | meno male quando un re straniero ha nazionali il piú degli 3 I, V, 10| ultimo risultato un governo straniero, quantunque buono, è piú 4 I, V, 10| supremazia dell'imperatore straniero, e la riconobbero molti 5 I, VI, 4 | al signor sommo feodale straniero, l'imperatore; quella libertá 6 I, VI, 4 | Milano ed altre contro allo straniero; sempre la causa di queste 7 I, VI, 4 | Italia, dove il principe era straniero e lontano, odiato e disprezzato, 8 I, VI, 7 | di respiro, dal signore straniero. - Ma gli intervalli d'abbandono, 9 I, VI, 8 | dividersi in presenza allo straniero; quel dovere che ben fu, 10 I, VI, 9 | 26 gennaio 1160] dello straniero inferocito, non chiese grazia 11 I, VI, 11| in armi contro al signore straniero. - Né l'occasione tornò 12 I, VI, 12| sovrano l'imperatore e re straniero, e come privilegio i governi, 13 I, VI, 12| pro e contro al signore straniero. Questa divisione propria 14 I, VI, 12| imperatori e d'ogni altro straniero, e il venir meno la vita 15 I, VI, 19| parte trionfatrice, capo straniero della parte nazionale, che 16 I, VI, 19| Angioini, un terzo popolo straniero alla misera Italia, una 17 I, VI, 20| la protezione d'un capo straniero e indipendente contro alla 18 I, VI, 20| il paciero; ma lontano, straniero, e da terra straniera non 19 I, VI, 25| Barbiano. Tra un malanno straniero ed uno italiano, questo 20 I, VI, 29| vollero introdurre un nuovo straniero in Italia; ma si deturpò 21 I, VI, 31| arrendevoli a qualunque straniero li aiutasse a collocar lor 22 I, VI, 33| imperiali romani all'imperio straniero di Federigo I contro alle 23 II, VII, 3 | ed accompagnatori dello straniero. - Carlo scese in agosto 24 II, VII, 6 | fiammingo. ultimo papa straniero che sia stato; e santo papa 25 II, VII, 12| Cessarono le invasioni, lo straniero signoreggiante ci parava 26 II, VII, 12| guerre interne; il medesimo straniero ne toglieva le cause, frenava 27 II, VII, 12| rivoluzioni popolari; lo straniero frenava i popoli. Le armi, 28 II, VII, 23| quasi l'esistenza di quant'è straniero, o, come dicono con inconcepibil 29 II, VII, 25| lo Schulemburg capitano straniero, e strinse alleanze. Austria 30 II, VII, 25| nativo, di quanto acquistò lo straniero preponderante. Con Austria 31 II, VII, 30| nome del signor lontano e straniero, l'imperator Francesco I. 32 II, VII, 30| ha tolto da uno scrittore straniero il cenno d'un governo deliberativo, 33 II, VII, 31| solo Piemonte all'aiuto straniero austriaco, e barcheggiaron 34 II, VII, 32| tre belle; avean tenuto lo straniero quattr'anni su quell'Alpi 35 II, VII, 33| che obbedienza al cenno straniero, e cerimonie. Seguirono 36 II, VII, 34| poco men che tutti allo straniero. Tuttavia, fra i tempi d' 37 II, VII, 37| impertinente, scrittore straniero. Noi porremo poi tutti insieme 38 II, VII, 39| il pensiero di cacciar lo straniero dalla penisola, o di farvisi 39 II, VII, 39| Sicilia, non lasciando allo straniero che Milano e poca Lombardia 40 II, VII, 39| imprudentissimi in faccia a uno straniero piú interessato di gran 41 II, App, 41| e qualunque anche ottimo straniero. Se io scrivessi per istranieri 42 II, App, 42| disaccordo col principe suo straniero; un periodo poi di speranze 43 II, Nota, I | agognate contrade l'aborrito straniero.~Quando si abbia innanzi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License