Vol, Lib, Par
1 I, Preaut | miei princípi storici o politici, ed una sola (che notai)
2 I, Preaut | frequenza di quegli scritti politici fatti all'occasione, che
3 I, I, 12| contempera tutti tre i poteri politici naturali o possibili, il
4 I, II, 21| repubblicani; legittimisti poco politici, che non vedevano l'impossibilitá
5 I, II, 23| tutti i grandi oratori politici del secolo scorso e del
6 I, III, 15| il primo de' grandi papi politici [452]. Morí Attila appena
7 I, IV, 16| secondo de' grandi papi politici. - Agilulfo e Teodelinda
8 I, V, 1 | alcuni effimeri scrittori o politici vanno di dieci in dieci
9 I, V, 3 | dí stessi da alcuni poeti politici: il sogno, dico, di una
10 I, VI, 1 | nuovo cattive da' filosofi o politici, noi contradiremo loro meno
11 I, VI, 12| Dante e da' primi uomini politici che seppero scrivere in
12 I, VI, 24| ma certo splendidi nomi politici e militari: Francesco Sforza,
13 I, VI, 24| indubitabilmente superiori ai nomi politici del secolo precedente. -
14 I, VI, 31| ma perfidi ingannatori, politici a guisa di Luigi XI, Comines,
15 I, VI, 32| ma pur oratori ed uomini politici, i quali ebber bisogno di
16 I, VI, 34| solamente letterari, ma morali e politici, chi mostrasse questo che
17 I, VI, 34| letteratura a que' finí morali e politici ai quali fu innalzato poi
18 I, VI, 35| dalle condizioni e dai fatti politici nazionali, ci parve piú
19 II, VII, 3 | Chiaro è: que' vantatissimi politici non ebber forse mai, non
20 II, VII, 5 | feroci invasori, ai cupi politici, ed ai dolenti popoli d'
21 II, VII, 5 | finirono gli scompigli politici e guerrieri sollevati dalla
22 II, VII, 8 | papi non fecero piú Stati politici ai nepoti, si contentarono
23 II, VII, 8 | volentieri tra' papi men cattivi politici, perché napoletano, e vivo
24 II, VII, 9 | altri di que' perversissimi politici. I dispacci (belli, brevi,
25 II, VII, 13| affari, per li negoziati politici, non sarebbe ragione che
26 II, VII, 18| e scrittori economici e politici; giunti quasi tutti in cima
27 II, VII, 27| contrapesi sono seicentismi politici; e l'Italia libera di stranieri,
28 II, VII, 28| anche d'indebolimenti. forse politici, e certo militari. Perciocché,
29 II, VII, 29| particolare agli interessi politici che sono i piú difficili
30 II, VII, 31| imprudentissimo fra tutti gli atti politici, di dare o lasciar prendere
31 II, VII, 31| migliori, piú sodi e piú politici i popoli nostri; gridaron
32 II, VII, 34| momentanei, ciò che il volgo dei politici chiama sola politica, spinsero
33 II, VII, 36| servire ad apparecchiare i politici e militari. Ma questo, per
34 II, VII, 37| opportunitá e forza agli uomini politici. Come si fa che ad essa
35 II, VII, 37| degli altri nostri scrittori politici di questo secolo, che fu
36 II, VII, 38| italiana avrá bisogno d'uomini politici e guerrieri, ella li riavrá
37 II, App, 43| Quattro grandi desidèri politici, o, se cosí si vogliano
38 II, App, 43| condizioni, ai sentimenti politici; e fu bello al re cedere
39 II, App, 43| fra quelli degli uomini politici italiani di quell'anno. -
40 II, App, 44| d'errori e d'insegnamenti politici, come era stato il primo
41 II, App, 44| successori di costoro, storici, politici, oratori di ogni sorta,
42 II, Nota, I | meramente amministrativi, sia politici e diplomatici, sia militari; -
|