Vol, Lib, Par
1 I, V, 3 | e dell'Imperio, le parti guelfa e ghibellina, la debolezza
2 I, VI, 2 | cittá, che non diremo ancor guelfa, ma giá papalina ed anti-imperiale;
3 I, VI, 10| casa Ghibellina contro alla Guelfa. - Intanto se n'avvantaggiava
4 I, VI, 13| imperio, riuniendo le famiglie Guelfa e Ghibellina di Germania
5 I, VI, 13| in particolare, cioè giá guelfa. E s'aggiunsero naturalmente
6 I, VI, 14| Baviera, e capo di parte guelfa. E perché molto si parteggiò
7 I, VI, 14| una prima lega toscana o guelfa, conchiusa a San Miniato.
8 I, VI, 16| gran contesa papalina o guelfa o italiana, contro agli
9 I, VI, 16| risorta a capo di parte guelfa, né allora né poi non aprí
10 I, VI, 16| fu altro che odio, parte guelfa, lega guelfa, contra odio
11 I, VI, 16| odio, parte guelfa, lega guelfa, contra odio e parte e leghe
12 I, VI, 16| non belli nemmeno da parte guelfa, mediocri tutti. Il vero
13 I, VI, 16| una prima pace tra la lega guelfa e il papa per una parte,
14 I, VI, 16| risollevatasi la lega lombarda e guelfa, e non bastando contra essa
15 I, VI, 16| Genova che era oramai tutta guelfa, Pisa, che era sempre tutta
16 I, VI, 16| Napoli ghibellina, Roma guelfa, Toscana ghibellina, Bologna
17 I, VI, 16| Toscana ghibellina, Bologna guelfa, Padova e il resto ghibellino,
18 I, VI, 17| risorgere da per tutto parte guelfa. - Sceso Corrado [1251],
19 I, VI, 17| s'aggiungono alla lega guelfa; ed Ezzelino che avanzavasi
20 I, VI, 17| tutta Lombardia ne rimase guelfa. I Torriani ne crebbero
21 I, VI, 17| erasi avanzato a rifarla guelfa. Giunsevi Corradino, vi
22 I, VI, 18| notar fin di qua della parte guelfa; che siam per vederne i
23 I, VI, 19| Corradino, trionfò parte guelfa. Morto Clemente IV un mese
24 I, VI, 19| dal 1266); e perseverò poi guelfa sempre, non ultima causa
25 I, VI, 19| allora subito si divise parte Guelfa in quelle due suddivisioni
26 I, VI, 19| francese; e francese, angioina, guelfa esagerata rifecesi l'Italia. -
27 I, VI, 20| degli ultimi errori di parte guelfa, quello in che succombette
28 I, VI, 20| come esageratori di parte guelfa fatta francese. Ora, Bonifazio
29 I, VI, 20| riuscí. La parte francese, guelfa esagerata, trionfò quasi
30 I, VI, 20| ne era seguíta una lega guelfa di molte cittá, lega non
31 I, VI, 21| della corruzione di parte guelfa, della mancanza di unitá,
32 I, VI, 21| nome era pure oramai parte guelfa contro agli stranieri, realitá
33 I, VI, 21| venne a Genova, l'antica guelfa, che gli si diede; a Pisa,
34 I, VI, 21| sempre la lode di costanza guelfa, che disprezzò le minacce
35 I, VI, 21| secchi»), non men che la guelfa. Rimasero le due senza scopo
36 I, VI, 21| stessi; soli capi di parte guelfa gli Angioini di Napoli,
37 I, VI, 21| morí. Poi, evitando Bologna guelfa, scese a Toscana per Pontremoli
38 I, VI, 21| governata a lungo parte guelfa, era caduta sotto la tirannia
39 I, VI, 23| il frutto di sua costanza guelfa, di sua indipendenza, meglio
40 I, VI, 32| tutte le parti, nella stessa guelfa o nazionale. E quanto poi
41 II, VII, 6 | gentile, la piú alta, la piú guelfa, la piú nazionale di tutte,
42 II, VII, 8 | emula Firenze era stata guelfa), oppressa ora dagli imperiali
|