grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Preaut | cattiva vergogna. Io m'ero giá dato l'esempio di non temer condannarmi,
2 I, I, 11 | e dal nome di Saturnia dato giá alla patria nostra.
3 I, II, 13 | Giugurta, che egli avea dato in mano a Mario. I romani
4 I, III, 3 | patria fu il non aver esso dato nome o almen forma sincera
5 I, III, 8 | solamente cesare (titolo dato fin d'allora a' figliuoli
6 I, IV, 4 | barbarica, l'allodio era dato in terra a ciascuno de'
7 I, IV, 5 | trovano in varie storie aver dato nome alla compagnia), furono
8 I, IV, 7 | portava la porpora, ed avea dato o fatto dare a parecchi
9 I, IV, 13 | questo titolo di «duca» è dato poi nella storia a trentasei
10 I, IV, 20 | falso il nome di «gotica», dato poi a quell'altra architettura
11 I, IV, 20 | altro nome di «stile greco», dato alle pitture e sculture
12 I, V, 1 | nostro. Durar sempre non è dato a niuna istituzione umana,
13 I, V, 5 | penitenza a Compiègne, e poi dato in mano a Lotario imperatore
14 I, V, 7 | secolo scorso aveano, è vero, dato esempio di questi ricorsi
15 I, V, 7 | stranieri; ma quelli n'avean dato uno, e questi ne dieder
16 I, V, 7 | dieder molti; quelli l'avean dato contro altri stranieri greci
17 I, VI, 2 | ducato di Svevia fu allora dato da Arrigo agli Hohenstaufen,
18 I, VI, 4 | di «consoli» ci è bensí dato in Pisa fin dall'anno 1017,
19 I, VI, 4 | forse se non un nome nuovo dato a' magistrati antichi; che
20 I, VI, 6 | Svevia dal ducato che dicemmo dato a lor famiglia. Federigo
21 I, VI, 15 | quarto e mezzo dell'imperio dato in cittá ed isole varie
22 I, VI, 15 | istituzione, il nome de' «consoli» dato da quegli italiani ai capi
23 I, VI, 17 | Inghilterra a cui era stato dato dal predecessore [1263].
24 I, VI, 19 | crociate, dal non ascolto dato a Gregorio X, i principi
25 I, VI, 20 | infelici di lui, fu il sostegno dato ai guelfi esagerati di Toscana;
26 I, VI, 20 | Francia, a cui giá era stato dato e tolto nelle guerre e paci
27 I, VI, 29 | 1466]. Il ducato era stato dato a' Visconti in feudo mascolino;
28 I, VI, 34 | popolare, come Dante ci avea dato un poema; tantoché sorse
29 II, VII, 9 | uomini, grazie al cielo, è dato far mali durevoli nella
30 II, VII, 15 | Se la Provvidenza avesse dato immediatamente al Piemonte
31 II, VII, 18 | patria ciò che non abbiam dato ancora alla nostra, una
32 II, VII, 26 | di re Carlo, fu da questo dato ordine di arrestare il padre.
33 II, VII, 27 | Francia, quantunque avesse dato il passo all'esercito spagnuolo,
34 II, VII, 33 | lentamente a Milano, a Torino; e dato tempo cosí alla fuga scompigliata
35 II, VII, 34 | maggio], passate l'Alpi, dato mano al grande esercito
36 II, VII, 34 | che non credo sia stato dato mai un esempio cosí unanime
37 II, VII, 34 | colla dolce compagnia, aveva dato forse il temperamento giusto
38 II, VII, 37 | e cattivi. Né di ciò sia dato merito ai governi, alle
39 II, App, 43 | Piemonte esausto), sarebbesi dato quel tempo al tempo, che
40 II, App, 43 | le parti a cui non s'era dato adito al ministero ed alle
41 II, App, 43 | infocata Napoli. Dove, appena dato lo statuto, eransi giá succeduti
42 II, Nota (12)| primo momento, il B. aveva dato ai «periodi storici» assai
|