Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bullett 1
buoi 1
buon 34
buona 42
buonamente 1
buonaparte 21
buonarroti 1
Frequenza    [«  »]
42 10
42 addietro
42 berengario
42 buona
42 contemporanei
42 continua
42 dato
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

buona

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preaut | virtú od al vizio, alla buona od alla cattiva politica 2 I, Preaut | sappiam farci e seguir poi una buona politica nazionale. Miriamo 3 I, Preaut | dubbio. Ma dove manchi la buona pratica (e tale è il caso 4 I, IV, 5 | invasor di popoli: «fu uomo di buona volontá». Bisogna dire che 5 I, IV, 17| visigotiche fu certo cosa buona, ma non ordine nuovo. Del 6 I, IV, 19| nome ad una grande, bella, buona, ricca provincia italiana, 7 I, VI, 7 | senato; imitazione forse buona de' nuovi Consigli di credenza, 8 I, VI, 19| ultima non fu certamente buona opera politica per l'Italia, 9 I, VI, 22| spirito patrio, cioè dunque di buona ed efficace civiltá degli 10 I, VI, 34| lasciare la propria parte buona e nazionale perché si guastava 11 I, VI, 34| progredirono poi nella medesima buona via, da esse giá presa, 12 I, VI, 35| nel 1494, e chiamollo di Buona speranza. Ma questa grande 13 II, VII, 1 | dell'Indie per il capo di Buona Speranza due anni dopo [ 14 II, VII, 1 | che non era bella, non buona, non civile, non allettante, 15 II, VII, 3 | non quella, che può esser buona, di cacciare altri stranieri; 16 II, VII, 3 | vacanza della Sede. - La sola buona opera italiana di questo 17 II, VII, 6 | benché molto meno; per la buona ragione che Leon X vi aveva 18 II, VII, 6 | liberar sé, e seco l'Italia. Buona, santa idea di nuovo; e 19 II, VII, 8 | e l'altro; la necessitá buona fece la bontá, fece elegger 20 II, VII, 13| cattiva fortuna, e salito alla buona per meriti propri, riuniva 21 II, VII, 14| suoi difetti: fu uomo di buona volontá italiana. - Il rimanente 22 II, VII, 15| ove si potesse cuocere una buona vivanda; e che disse un 23 II, VII, 16| andate voi cercando? Piú buona gente di noi non la troverete 24 II, VII, 21| essendo necessariamente men buona, pare immanchevole che dopo 25 II, VII, 27| conchiudere: che fu pace buona, fu progresso all'Italia, 26 II, VII, 27| uscí, traendo da quella buona gente nuovi aiuti, nuovi 27 II, VII, 29| lor parte, indubitalmente buona nel suo scopo cattolico, 28 II, VII, 32| questo d'un tratto, senza buona resistenza, Savoia e Nizza [ 29 II, VII, 38| mostrarono col fatto quanto poco buona sia tal via, quanto migliore 30 II, VII, 38| grandi artisti; e per la buona ragione che, tranne l'arco 31 II, VII, 38| monumenti; e ciò per l'altra buona ragione che l'Italia sconvolta 32 II, VII, 39| libertá, si riperdette ogni buona operositá militare o politica; 33 II, App, 40| peggiore quanto ad efficacia e buona riuscita, perché appunto 34 II, App, 40| ed esercito fanno sempre buona figura ad ogni occasione 35 II, App, 42| quando cresce un'opinione buona ed universale in una nazione, 36 II, App, 42| secolo, fecondo d'ogni cosa buona, cattiva e dubbia.~Da quel 37 II, App, 43| notte; fu diretta bene, in buona regola, e vinta da Bava. 38 II, App, 43| pensò ad assalir Verona con buona artiglieria, e buona pazienza, 39 II, App, 43| con buona artiglieria, e buona pazienza, in regola, in 40 II, App, 43| Genova che è la nota e sola buona difensiva del Piemonte, 41 II, Nota, I | di potersi liberare una buona volta da quel peso, che 42 II, Nomi | Capo delle Tempeste o di Buona Speranza, 295; II, 5.~Capodimonte,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License