Vol, Lib, Par
1 I, II, 1 | esercitato sette secoli addietro tale ufficio contro a' pelasgi,
2 I, II, 14| a noi fin da tre secoli addietro, convien dire che avesser
3 I, III, 8 | intiere di barbari; per l'addietro non s'erano assoldati se
4 I, III, 14| con essi quanti premevano addietro. Si frappose, forse troppo
5 I, IV, 6 | poco men che un secolo addietro, a correr l'Europa, a capitare
6 I, VI, 6 | negli scritti de' secoli addietro come del presente, non si
7 I, VI, 9 | Noi vedemmo, due secoli addietro, invidie di principi e marchesi;
8 I, VI, 9 | principi e marchesi; un secolo addietro, invidie di signori minori
9 I, VI, 11| vendetta del fatto di sei anni addietro. S'avanzò ad Asti, la quale,
10 I, VI, 16| con meno gente che l'anno addietro (causa di nuova ira del
11 I, VI, 26| spogliato giá quindici anni addietro; e insieme riprendeano Verona [
12 I, VI, 26| lasciammo quello cent'anni addietro in mano a quel Federigo
13 I, VI, 29| storia de' quattro secoli addietro dimostra la loro incapacitá
14 I, VI, 29| gentiluomo romano, che poc'anni addietro, nell'interregno della elezione
15 I, VI, 29| Carmagnola [1465]. - Pochi mesi addietro era morto Cosimo de' Medici
16 I, VI, 31| Ferdinando che poc'anni addietro avea finiti i suoi negoziati
17 II, VII, 3 | ad ogni modo per gli anni addietro. Tutti gli italiani furono
18 II, VII, 3 | imperatori stessi) dieci anni addietro, fosse ora tutta occupata
19 II, VII, 5 | Urbino, tolto pochi mesi addietro a Francesco della Rovere,
20 II, VII, 6 | tedeschi un cinquecento anni addietro, restituir la severitá,
21 II, VII, 7 | quell'altra di ottanta anni addietro. Anche questa ha il suo
22 II, VII, 8 | di Cambrai di trent'anni addietro: il Piemonte stesso, restituito
23 II, VII, 10| imitabili, che i secoli piú addietro; perché il nostro primato
24 II, VII, 12| rimanevano un sessant'anni addietro. Ma la signoria straniera
25 II, VII, 13| e scusa come dieci anni addietro avesse sofferta l'usurpazione
26 II, VII, 14| italiani de' venti anni addietro si vede chiara all'effetto
27 II, VII, 16| la cristianitá poc'anni addietro.~
28 II, VII, 31| era stato giá nel secolo addietro il giudicio e la morte di
29 II, VII, 32| minacciar di far fronte addietro, contro ai perturbatori
30 II, VII, 32| Austria dinanzi, tutta Italia addietro; propose negoziati [31].
31 II, VII, 34| Napoleone, minacciata giá l'anno addietro dalla prima, dismessa poi
32 II, VII, 35| perdute all'innanzi, segnate addietro da' morti e morenti; i cosacchi,
33 II, VII, 35| avesser saputo non guardar addietro ma all'innanzi, non a vendetta
34 II, VII, 35| ebbe a ritrarsi ricalcando addietro lentamente quella via, corsa
35 II, VII, 35| farsi ascoltare e trarsi addietro gli animi e le braccia,
36 II, VII, 35| fin dal giugno dell'anno addietro, avean fatto dare una costituzione
37 II, VII, 37| degli antichi, è un tornar addietro nella scienza nostra indubitabilmente.
38 II, VII, 39| un quindici o sedici anni addietro: non tenner conto né de'
39 II, App, 43| altro l'assedio di Peschiera addietro, di Verona poi all'innanzi.
40 II, App, 43| stessi che pochi giorni addietro pretendevano s'andasse nel
41 II, App, 43| ricognizioni; e facendo anzi fronte addietro, collocò egli l'esercito
42 II, App, 43| un cambiamento di fronte addietro, sia per l'impeto superiore
|