Vol, Lib, Par
1 I, Preter | cosí ispirate le migliori storie delle piú indipendenti nazioni
2 I, Preter | ben altri e maggiori, e le storie specialmente (se ne persuadano
3 I, Preaut | non indifferenza, e che le storie (fortunatamente rare) scritte
4 I, Preaut | storia generale della patria, storie speciali de' diversi Stati
5 I, I, 12| diverse. Sono evidenti nelle storie la confederazione etrusca,
6 I, II, 23| parlar di sé, nel dettare storie personali, memorie militari.
7 I, II, 24| ciò che ce n'è detto dalle storie: duemila statue, dice Plinio,
8 I, IV, 1 | 1. Il nesso tra le due storie nostre. - Giunti al limite
9 I, IV, 1 | Giunti al limite tra le due storie nostre, fermiamoci un momento:
10 I, IV, 1 | giudizi sulle nostre due storie antica e moderna, e sulla
11 I, IV, 5 | posciaché si trovano in varie storie aver dato nome alla compagnia),
12 I, IV, 10| non ritrovasi piú nelle storie; le cui reliquie durano
13 I, IV, 17| resto, continuano non poche storie e novelle cavalleresche,
14 I, V, 3 | fu pur anima di tutte le storie nazionali scritte da Erodoto
15 I, V, 5 | scrittori distesi di nostre storie, fuggon su tali complicazioni
16 I, V, 8 | nomi fatti infami dalle storie contemporanee, passano nella
17 I, V, 13| dividono opportunamente le storie di parecchie altre nazioni,
18 I, V, 13| ad ogni modo nelle nostre storie. Sarebbe bello a qualche
19 I, VI, 6 | avvertenze a intendere le storie del Regno. - Ad ogni modo,
20 I, VI, 24| contradizione delle due nostre storie politica e letteraria. Intanto
21 I, VI, 24| almeno insuperate nelle loro storie, parve a noi che il renderne
22 I, VI, 35| solita farsi nelle nostre storie puramente letterarie od
23 I, VI, 35| aretino [- 1444] scrittori di storie; di san Vincenzo Ferreri [-
24 II, VII, 1 | fin da principio. Nelle storie scritte ad uso degli eruditi,
25 II, VII, 1 | quanto piú antichi. Ma nelle storie scritte ad uso comune, popolare,
26 II, VII, 6 | vedere nel Vasari e in altre storie del tempo le disperazioni
27 II, VII, 6 | noiosissimo anche nelle storie distese e del tempo; qui
28 II, VII, 9 | scelleratamente ne' Discorsi, nelle Storie; e tanto piú, che in tutte
29 II, VII, 9 | troppo. S'aggiunsero le storie pittoriche e gli altri scritti
30 II, VII, 17| altri scrittori di nostre storie; e che, ripetiamolo, è quello
31 II, VII, 17| senza eccezione tutte le storie dell'altre nazioni antiche
32 II, VII, 22| di Francia, sono piene le storie. - E s'aggiunsero i fuorusciti
33 II, VII, 31| Il nome che rimarrá nelle storie universali future alla rivoluzione
34 II, VII, 35| nome, né luogo forse, nelle storie generali.~
35 II, VII, 37| ulteriori di documenti, ed a storie speciali delle lettere,
36 II, VII, 37| una, ma parecchie grandi storie patrie nazionali, niuna
37 II, VII, 39| tempo appunto che nelle storie si suol chiamar d'una generazione.
38 II, App, 40| ancora il giudizio in altre storie piú distese, piú entranti
39 II, App, 40| Chiunque abbia mai messo mano a storie, contemporanee o no, ma
40 II, App, 41| compose e pubblicò le due storie d'Italia dal 1530 al 1789,
41 II, App, 41| alcune note ad esse ed alle storie del Sismondi; giunse al
|