Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
progreditissima 1
progredito 5
progrediva 1
progressi 41
progressisti 2
progressiva 2
progressive 3
Frequenza    [«  »]
41 grand'
41 imperiali
41 metá
41 progressi
41 qual
41 sará
41 storie
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

progressi

   Vol,  Lib, Par
1 I, I, 11| tutta contraria a quella dei progressi o perfezionamenti delle 2 I, II, 1 | nuovamente scoperti, de' progressi della scienza, possano forse 3 I, II, 13| offerente occasioni a que' progressi. Giugurta, re de' numidi, 4 I, III, 11| accennare i princípi e i progressi di quella religione cristiana, 5 I, III, 17| sorsero fin d'allora a' progressi futuri, mentre le idolatre 6 I, V, 2 | cristiani, che meglio ne segna i progressi, e che, rarissima ne' tempi 7 I, VI, 34| operosissimo secolo grandi progressi nell'arti e nelle scoperte 8 I, VI, 35| fecersi tutti i loro maggiori progressi; in Toscana son le origini 9 II, VII, 1 | altri in ciò solo, che i progressi posteriori son di lor natura 10 II, VII, 1 | novitá sempre le une son progressi, e le altre all'incontro 11 II, VII, 5 | migliori, che ritardò i progressi di lei in Germania, in Francia 12 II, VII, 10| quella che fece piú veri progressi. Eustachio Rudio [prima 13 II, VII, 11| avuta origine toscana. Ma i progressi di lei furono molto piú 14 II, VII, 11| allora solamente i suoi progressi. Noi ne vedemmo uno grande 15 II, VII, 11| Ad ogni modo, lasciando i progressi tecnici fatti intorno alla 16 II, VII, 11| invenzioni, quasi tutti i grandi progressi e i grandi stili e il sommo 17 II, VII, 23| fecero lor ufficio, lor progressi, meglio che non molti antichi 18 II, VII, 24| Savoia; e cosí preparati i progressi ulteriori de' trentacinque 19 II, VII, 28| 28. Pace e progressi di quarantaquattr'anni [ 20 II, VII, 28| riforme governative e di progressi senza dubbio; ma anche d' 21 II, VII, 28| Continuò quindi in pace e progressi la reggenza napoletana dal 22 II, VII, 29| Europa. Ma col fermarsi i progressi della Riforma, collo scemare 23 II, VII, 29| accettate come liberalitá o progressi cosí fatte nefanditá. Se 24 II, VII, 29| anche piú che dopo tanti progressi veri fatti dalla opinione 25 II, VII, 29| nome di «liberalitá» o «progressi», nemmeno a quelle paure, 26 II, VII, 30| arrendevolezze per Roma; da progressi, a timiditá, immobilitá. - 27 II, VII, 30| operositá di pace, le riforme, i progressi civili fatti qui, del resto, 28 II, VII, 30| altrove. Furono in tutto progressi di principato assoluto e 29 II, VII, 30| incominciaronsi le riforme, i progressi sotto l'imperio di Francesco 30 II, VII, 31| nazionalitá, lesa liberalitá, lesi progressi, lesa civiltá; la morte 31 II, VII, 31| chi sa di quanto tempo, i progressi di tutte le altre nazioni 32 II, VII, 37| generale: che tutti seguirono i progressi fatti fuori contemporaneamente 33 II, VII, 37| in una via di virtú e di progressi indefiniti. E quindi Vico 34 II, VII, 37| imitiamoli nel non rinnegare i progressi veri del nostro. - Del Muratori 35 II, VII, 39| difesa d'indipendenza, in progressi di libertá, in progressi 36 II, VII, 39| progressi di libertá, in progressi di tutte le colture, tutti 37 II, VII, 39| un tempo di ricominciati progressi. Da principio, i principi 38 II, VII, 39| sembrano indubitabili due progressi: quello dei principi e governanti 39 II, App, 40| altri. Promossero pochi progressi, o, come le chiamammo poi, 40 II, App, 40| sempre, cosí si adempiono i progressi umani decretati dalla suprema 41 II, Nomi | successione austriaca~28. Pace e progressi di quarantaquattr'anni~29.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License