Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mestiero 3
mestizia 1
meta 1
metá 41
mèta 1
metafisica 1
metafisico 1
Frequenza    [«  »]
41 giugno
41 grand'
41 imperiali
41 metá
41 progressi
41 qual
41 sará
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

metá

                                                              grassetto = Testo principale
   Vol,  Lib, Par                                             grigio = Testo di commento
1 I, I, 2 | definitamente se non la metá occidentale della penisola, 2 I, I, 4 | dapertutto, gli iberici nella metá piú lontana dal punto d' 3 I, II, 1 | anni suoi (poco meno della metá di sua esistenza da Romolo 4 I, III, 12 | l'imperio, e tenutane la metá orientale nove anni [314- 5 I, III, 12 | mutazioni sino al fine della metá occidentale. E tale il vedremo 6 I, III, 17 | secolo, finiti nella prima metá del quinto, san Pietro crisologo, 7 I, III, 17 | Chiesa»; e i piú sono dalla metá del quarto alla metá del 8 I, III, 17 | dalla metá del quarto alla metá del quinto secolo, quando 9 I, III, 17 | E perché poi nell'ultima metá del secolo quinto cessò 10 I, IV, 15 | or adulto. «Diedergli la metá delle loro sostanze per 11 I, IV, 15 | serbarono dunque l'altra metá, e cosí rimaser probabilmente 12 I, V, 16 | marchesi lor successori, dalla metá del secolo nono a tutto 13 I, V, 16 | progressivo nella prima metá, uno certo e giá rapido 14 I, V, 16 | rapido in questa seconda metá del secolo undecimo a cui 15 I, VI, 14 | che fiorirono intorno alla metá di questo secolo, diedero 16 I, VI, 22 | di Legnano, nella seconda metá del secolo decimosecondo. 17 I, VI, 29 | che qui appunto, da questa metá del secolo decimoquinto, 18 I, VI, 30 | tutti que' grandi della metá del secolo decimoquinto 19 I, VI, 35 | decimoquinto si riduce alla prima metá od al primo terzo di esso. - 20 I, VI, 35 | inoltrandosi nella seconda metá del secolo, e via via piú 21 II, VII, 11 | Cinquecento, anzi in quella prima metá di esso di che qui trattiamo. 22 II, VII, 11 | tecnici fatti intorno alla metá del secolo decimosesto, 23 II, VII, 15 | vedemmo giá intorno alla metá del secolo decimoquinto 24 II, VII, 15 | delle congiure. Ora alla metá di questo decimosettimo 25 II, VII, 17 | stanco di guerra nella prima metá del regno suo e stanco di 26 II, VII, 17 | edificazioni nella seconda metá i popoli suoi. Come tuttociò? 27 II, VII, 17 | storia umana. Una intiera metá del genere umano, quella 28 II, VII, 17 | quella che chiamiamo la debol metá, fa il sacrifizio della 29 II, VII, 17 | principalmente, la viril metá rimarrebbe inferiore a quella 30 II, VII, 18 | sorgeva gigante intorno alla metá del secolo decimosettimo. 31 II, VII, 21 | minori, fino intorno alla metá del secolo decimosettimo. 32 II, VII, 21 | musica lungo tutta la seconda metá del secolo decimosesto. 33 II, VII, 23 | paci si fecero nella prima metá del secolo decimottavo; 34 II, VII, 27 | Maillebois, i generali della metá del secolo decimottavo, 35 II, VII, 33 | Toscana abbandonate. Verso la metá di giugno eran presso a 36 II, VII, 36 | italiana, non sorta se non alla metá di questo secolo decimottavo, 37 II, App, 41 | dicemmo che fin dalla seconda metá del secolo decimottavo essa 38 II, App, 42 | riforme [1843-1848]. - Dalla metá del 1843 corsero all'Italia 39 II, App, 43 | sètte inefficaci della prima metá dell'Ottocento; né per conseguenza 40 II, App, 43 | 30 maggio, quella prima metá della campagna del 1848, 41 II, Nota (10)| caduta dell'impero alla metá del secolo XI, 2) Storia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License