Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
eseguissi 1
eseguita 1
esempi 27
esempio 41
esemplare 2
esentarsi 1
esenti 1
Frequenza    [«  »]
41 diritti
41 ebbero
41 entrò
41 esempio
41 giugno
41 grand'
41 imperiali
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

esempio

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preaut | vergogna. Io m'ero giá dato l'esempio di non temer condannarmi, 2 I, II, 23| inarrivato, forse inarrivabile esempio d'una storia nazionale, 3 I, III, 8 | all'imperio; e fu il primo esempio di due imperatori regnanti 4 I, III, 8 | insieme. E diedero i due l'esempio, non guari seguíto, di regnare 5 I, III, 10| piú o men rinnovato dall'esempio de' popoli vicini non corrotti. 6 I, III, 12| il malo e troppo seguíto esempio di un principe teologizzante 7 I, IV, 1 | nobiltá; e cosí non dir per esempio quel nonsenso, che la nostra 8 I, IV, 14| Childeberto re d'Austrasia; esempio poscia ad altri principi 9 I, IV, 17| nel 661 o 662 lasciò, con esempio unico ne' longobardi, diviso 10 I, IV, 18| Roma, cioè al papa, primo esempio di tali donazioni. E resta 11 I, V, 7 | scorso aveano, è vero, dato esempio di questi ricorsi stranieri; 12 I, V, 9 | o l'altra, ei rinnova l'esempio di Berengario I, va a Germania 13 I, V, 14| rammentati da nostra storia; un esempio che dicesi imitato a' nostri 14 I, V, 15| rinnovò ed oltrepassò l'esempio de' papi giudici de' re 15 I, VI, 3 | tedeschi, e fu un primo esempio di leghe lombarde, e principio 16 I, VI, 8 | sogliono i piccoli, coll'esempio de' grandi, Dante, Machiavello, 17 I, VI, 10| Sollevaronsi e diedero il primo esempio d'una lega quattro cittá 18 I, VI, 19| arrivò la novella del feroce esempio. Cosí, come suole quando 19 I, VI, 20| santo romito, che fu grande esempio del non bastare le virtú 20 I, VI, 21| non m'inganno) il primo esempio di questi tirannucci o signori 21 I, VI, 23| romani; fu sognatore, ed esempio a molti altri. - Dopo di 22 I, VI, 25| famoso e che può servir d'esempio fu quello di Firenze. Ivi 23 I, VI, 28| a poco men che signoria, esempio solito. I Medici erano grandissimi 24 II, VII, 5 | ultimo di lei, servan d'esempio salutare a qualunque potenza 25 II, VII, 6 | i lavori e l'arte, bell'esempio, Michelangelo. Peccato che 26 II, VII, 8 | affamarla. Si rinnovava l'esempio di Firenze. Anche Siena 27 II, VII, 21| nell'Italia antiche, per esempio, lo stile ottimo durò parecchi 28 II, VII, 28| lo studio di quel grande esempio. Ad ogni modo, quelle due 29 II, VII, 28| incancellabile, irremovibile esempio a que' posteri dei settecentisti, 30 II, VII, 31| poi, che potrebbe bastar l'esempio di lui a provare che son 31 II, VII, 31| rappresentativa; vi fu, incredibile esempio in questo secolo, una gran 32 II, VII, 32| ingratitudine. Non sará il primo esempio; ma intanto voi sarete stati 33 II, VII, 32| francese doveva venirne a dar l'esempio. L'arciduca Carlo, il piú 34 II, VII, 33| Moreau, concitato da tanto esempio, assalí pur egli in Germania 35 II, VII, 34| credo sia stato dato mai un esempio cosí unanime e costante 36 II, VII, 36| opinione, io addurrei l'esempio d'uno de' maggiori lirici 37 II, VII, 37| né proporre ai posteri l'esempio. Buono ed operoso ecclesiastico, 38 II, VII, 39| madre patria. Ma, immenso esempio, non fece pro di noi, piú 39 II, App, 42| magniloquente oltre ogni esempio italiano, fu illustre tra' 40 II, App, 43| era facilitato ancora dall'esempio cosí contrario di Buonaparte 41 II, App, 44| Ferrara. Fu bello e raro esempio, ma seguíto dai soliti disordini


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License