Vol, Lib, Par
1 I, Preaut | avvenire, niun impaccio di diritti o pregiudizi passati. Ma
2 I, II, 2 | allora, estenditori poi de' diritti popolani. - Le elezioni
3 I, II, 3 | fatte partecipi di tutti i diritti romani, salvo quello di
4 I, II, 12| accomunamento compiuto de' diritti romani ai popoli italici,
5 I, II, 15| vincitrice col concedere i diritti domandati, prima ai soci
6 I, II, 17| restanti in Africa, a tôrre i diritti a molti soci, a riordinare
7 I, III, 11| quelli di quaggiú, dotato di diritti e vantaggi, carico di doveri,
8 I, IV, 1 | principalmente, su cui si fondano i diritti, i doveri dell'indipendenza.
9 I, VI, 1 | restaurar la Chiesa in tutti i diritti suoi allora esistenti; e
10 I, VI, 2 | canonista irremovibile ne' diritti che crede suoi; una coscienza
11 I, VI, 4 | di esse per avere pieni i diritti romani, e non averli avuti
12 I, VI, 4 | cittá dell'imperio que' diritti o piuttosto quelle forme
13 I, VI, 5 | contessa lasciasse i suoi diritti quali e quanti potessero
14 I, VI, 8 | e che pur intendevano i diritti imperiali tutto diversamente
15 I, VI, 8 | aveva nelle cittá molti diritti d'onore e di lucro personale;
16 I, VI, 8 | Spoleto che avea lesi parecchi diritti d'imperio, e l'arse. Poi,
17 I, VI, 9 | secolo; i quali spiegarono i diritti imperiali secondo i codici
18 I, VI, 9 | imprescrittibili se non i diritti del sacro romano imperio
19 I, VI, 10| bastavano a ciò gli antichi diritti imperiali, dismessi a lungo,
20 I, VI, 12| privilegio i governi, i diritti propri. Oltreché, queste
21 I, VI, 13| vedrem Federigo II acquistar diritti alla corona di Gerusalemme;
22 I, VI, 16| difensiva, conservatrice de' diritti acquistati, e conservolli;
23 I, VI, 19| quel resto di sangue e di diritti ghibellini che erano stati
24 I, VI, 27| negozi vari. Cosí asserí suoi diritti su Ginevra, sui marchesi
25 I, VI, 29| Niccolò, avea propugnati i diritti di libertá del popolo romano,
26 I, VI, 33| vergogna d'aver mal applicati i diritti imperiali romani all'imperio
27 II, VII, 2 | Borgogna e Provenza e i diritti de' secondi Angioini al
28 II, VII, 3 | di Francia, successore ai diritti degli ultimi Angioini. Se
29 II, VII, 14| figlio, e riunir cosí tutti i diritti. Negatagli, s'avventò, al
30 II, VII, 14| a un tempo a sé, per li diritti d'asilo nelle chiese, per
31 II, VII, 17| difesa o ricuperazione de' diritti della patria o della cristianitá. -
32 II, VII, 24| Parma e Piacenza ed altri diritti della Chiesa, e per la ricognizione
33 II, VII, 28| rimasero. Furono scemati i diritti, cioè le eccezioni, cioè
34 II, VII, 28| deplora. E furono scemati i diritti del fòro ecclesiastico,
35 II, VII, 29| piú acre difensore dei diritti acquistati lungo i secoli
36 II, VII, 29| dare, prendere o far dare diritti feodali dai nobili, prendere
37 II, VII, 29| nobili, prendere o far dare diritti ecclesiastici dalla Chiesa.
38 II, VII, 29| nulla del proprio, nulla dei diritti o degli acquisti o delle
39 II, VII, 29| concedere. E dico che dei diritti feodali essi non fecero,
40 II, VII, 29| nella ricuperazione de' diritti di sovranitá contro alla
41 II, VII, 31| stesso; esser liberale de' diritti altrui e non de' propri;
|