Vol, Lib, Par
1 I, Preter | di essermi larghi di tale aiuto. Ed oso pur pregarne quegli
2 I, Preter | possibile, ch'io domando l'aiuto de' compatrioti. E giá il
3 I, Preaut | impossibilitá senza quell'aiuto, quello stromento somministrato
4 I, Preaut | storia è pure il miglior aiuto, il miglior fondamento che
5 I, III, 11| que' fatti. Quindi, non che aiuto, repulsione, guerra di questi
6 I, III, 14| notevole, se non altro come aiuto di memoria, che que' limiti
7 I, III, 14| augusto, Teodosio venne in aiuto a Valentiniano II, prese
8 I, IV, 10| faccia a Belisario accorso ad aiuto [dicembre 546]; e allora,
9 I, V, 7 | piú facile accettare un aiuto bell'e fatto da fuori, che
10 I, V, 7 | italiano Berengario, mandava in aiuto a costui suo figliuolo Sventebaldo [
11 I, V, 7 | origine, noi diremo solamente aiuto alle libertá cittadine future.
12 I, V, 9 | maggiori), ed indi implora aiuto da Ottone re di Germania.
13 I, V, 12| Michele del monte Gargano in aiuto a Mele, il cittadino liberatore
14 I, V, 12| imperiale tedesca ad implorar aiuto contro a' greci; ma il lento
15 I, V, 13| un esercito d'italiani in aiuto a Corrado che prese il regno
16 I, V, 14| Arrigo promessa d'un forte aiuto. Ma ripatriato persuase
17 I, V, 15| contesse; e forte di tal aiuto, e di quello dell'opinione
18 I, VI, 4 | ecclesiastica, occasione quella, aiuto questa e spinta alla libertá
19 I, VI, 9 | intanto sorgeva nuovo e grande aiuto morale a' milanesi. Morto
20 I, VI, 11| per li Grigioni e Como, in aiuto all'imperatore; ed egli,
21 I, VI, 20| Intanto Bonifazio chiamava ad aiuto de' guelfi neri o puri Carlo
22 I, VI, 23| diedersi al Visconti. Con tal aiuto riarmarono, rifecer capitano
23 I, VI, 30| spera e non si trova poi l'aiuto del popolo [1467]. Del resto,
24 II, VII, 3 | gli promise passaggio ed aiuto. Qui non era nessuna delle
25 II, VII, 3 | Monpensieri, se ne liberò coll'aiuto degli spagnuoli capitanati
26 II, VII, 4 | sotto al Cardona veniva in aiuto a Giulio II, ed assediava
27 II, VII, 6 | egli non era, né aveva ad aiuto un Ildebrando; non si pose
28 II, VII, 13| volta a Lepanto un vero aiuto dalla cristianitá. Ei si
29 II, VII, 13| Chambéry. Voleva farsene aiuto a' suoi riordinamenti, trovolli
30 II, VII, 26| chiamarono gli austriaci ad aiuto, ad arbitri; e venuti gli
31 II, VII, 27| quale movendo re Carlo in aiuto, ne seguí, addí 30 settembre,
32 II, VII, 27| capi. Venner francesi in aiuto a Genova, e fecesi un nuovo
33 II, VII, 29| principi esultarono di tal aiuto contro a que' religiosi
34 II, VII, 31| lasciato solo Piemonte all'aiuto straniero austriaco, e barcheggiaron
35 II, VII, 32| per via gli austriaci in aiuto a re Vittorio Amedeo III
36 II, VII, 33| per iscendere in Italia in aiuto a Napoleone. Questi poi
37 II, VII, 34| avrebbe avuto a potentissimo aiuto due anni appresso. Ma il
38 II, VII, 34| perduranti ebbero poi l'aiuto che non manca mai, le occasioni;
39 II, App, 40| il supplirvi sempre coll'aiuto d'altri, quantunque benevoli.~
40 II, App, 40| miglioramento, di un principio ed aiuto qualunque a ciò che seguí.~
41 II, App, 43| ridiciamo esser il piú grande aiuto alle guerre nazionali, che
|