Vol, Lib, Par
1 I, II, 21| dall'Italia, centro locale e politico insieme, era di gran lunga
2 I, III, 11| aspettavano un liberatore politico, un Messia temporale, e
3 I, III, 12| Costantino, buon capitano, e politico abile o talor forse traditore,
4 I, V, 16| da essi tenuta per mezzo politico non dispregevole a conformare
5 I, VI, 2 | che artifizioso o profondo politico; non altro che ciò che fu
6 I, VI, 2 | chiaro qui il cattivissimo politico, l'uomo che si modera venendo
7 I, VI, 4 | perfezionata è nell'ordine politico ciò che quella a vapore
8 I, VI, 8 | il supplizio religioso o politico; ma non piú. Quindi avanzossi
9 I, VI, 16| di quell'anno, gran papa politico, e incominciatore di quella
10 I, VI, 19| convincimento) previdentissimo politico, attese tutta sua vita a
11 I, VI, 27| cosí in modo cavalleresco e politico insieme protestò della indipendenza (
12 I, VI, 27| gran cavaliero, ma uomo politico, prudente insieme ed ardito,
13 I, VI, 31| tutti per quel principio politico sommo, di difendere o promuovere
14 I, VI, 34| Noi non celammo l'error politico di Dante, che fu di lasciare
15 II, VII, 1 | a sé, con quell'egoismo politico che è vizio e stoltezza
16 II, VII, 3 | principe prudente, destro, politico, e in Francia cosí buono
17 II, VII, 5 | resto non gran principe politico ed ancor meno gran papa.
18 II, VII, 5 | sia potuto dirsi grande politico, nemmeno dagli scrittori
19 II, VII, 8 | nepotismo primo», o massimo, o politico, e consisteva in voler ogni
20 II, VII, 8 | Naturalmente il nepotismo politico era vizio che si consumava
21 II, VII, 9 | uno scritto, un memoriale politico, che dedicò ai Medici e
22 II, VII, 9 | paragone. Del resto, il gran politico ebbe pure disgrazia fino
23 II, VII, 9 | deluso cosí, anche questo politico provetto. Il fatto sta,
24 II, VII, 14| Emmanuele uno da principe e politico; ma non è vero. Cambiando
25 II, VII, 17| ma troppo sovente cattivo politico, a parer mio, cattivo intenditor
26 II, VII, 17| errori dico, uno storico, uno politico, ed uno filosofico o morale. -
27 II, VII, 17| parmi l'error teorico o politico del dividere l'Italia del
28 II, VII, 19| Boccalini [1556-1613], scrittor politico, è da onorar senza dubbio,
29 II, VII, 22| coraggio: dico il civile, il politico, il militare, tutti i coraggi.
30 II, VII, 26| come fu detto, imbroglio politico ove si fosse messo ed onde
31 II, VII, 31| delle altre; un vero caos politico, un tal cumulo di scelleratezze
32 II, VII, 31| d'un re è sommo delitto politico in qualunque regno: in uno
33 II, VII, 32| senza dubbio, mediocre politico ad ordinare Stati internamente,
34 II, VII, 36| letterario, ma morale e politico, e che rimangono del piccol
35 II, VII, 37| per quello che è principe politico insieme ed ecclesiastico),
36 II, VII, 39| gran santo, grand'uomo politico, gran rivendicator d'indipendenza
37 II, App, 43| per certo; ma un errore politico, pur rimanendo errore al
38 II, App, 43| giudizio d'ogn'uomo militare o politico d'allora, e d'ogni scrittore
39 II, Nomi | Hohenstaufen.~Ghibellini (partito politico), 213, 219, 220, 221, 222,
40 II, Nomi | 165, 166.~Guelfi (partito politico), 211, 213, 219, 220, 221,
|