Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
operava 1
operazione 4
operazioni 9
opere 40
operetta 1
operò 5
operosa 8
Frequenza    [«  »]
40 avesse
40 cittadini
40 impresa
40 opere
40 politico
40 seguirono
40 storici
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

opere

                                                              grassetto = Testo principale
   Vol,  Lib, Par                                             grigio = Testo di commento
1 I, Preter | ridotto a servir la patria d'«opere d'inchiostro», cioè d'opere 2 I, Preter | opere d'inchiostro», cioè d'opere di veritá, se abbandoni 3 I, Preter | giustificare e ricomprar le opere fatte colle fattibili: non 4 I, Preaut | Se io ristampassi quelle opere politiche che scrissi giá 5 I, II, 24 | tagli, argini, ponti, opere d'arte; ma colá non erano 6 I, II, 24 | d'arte; ma colá non erano opere d'arte le vie intiere. I 7 I, III, 16 | agli Antonini. Ma arti ed opere pubbliche furono neglette 8 I, IV, 19 | Francia, dove vissero in pie opere e forse monaci; Adelchi 9 I, V, 1 | quarta ed una quinta delle opere di Carlomagno: far visitar 10 I, V, 14 | che furono poi tre delle opere maggiori d'Ildebrando stesso. 11 I, V, 16 | leggitori; che le grandi opere di Gregorio VII non furono 12 I, VI, 2 | interni o vicini, che non alle opere veramente nazionali di lei. 13 I, VI, 20 | che vedremo poi. Una delle opere piú infelici di lui, fu 14 I, VI, 35 | scoperte erano state dell'opere piú abbandonate dagli italiani 15 II, VII, 1 | discernente, e constare delle due opere del secondare e del resistere. 16 II, VII, 2 | altre delle leggi delle opere sue; e fra le piú celate 17 II, VII, 5 | che la distrasse dalle opere migliori, che ritardò i 18 II, VII, 6 | giungesse, furon distrutte le opere politiche di Leon X: i La 19 II, VII, 7 | rattenerle, furono fatte opere grandi dalla Societá incipiente. 20 II, VII, 9 | tanto piú, che in tutte l'opere sue egli è poi lo scrittore, 21 II, VII, 9 | italiano, sarebbe una delle opere piú utili da farsi ora, 22 II, VII, 12 | acquista e si mantiene coll'opere; non si corrompe solamente, 23 II, VII, 12 | modo, poche e misere le opere italiane di questo tempo, 24 II, VII, 14 | il grande avanzator dell'opere d'Alessandro VI e di Giulio 25 II, VII, 15 | solamente sulle ambizioni, sulle opere de' ricchi nobili o borghesi, 26 II, VII, 18 | d'artisti e di mirabili opere d'arte, che non ha l'ugual 27 II, VII, 20 | di esse. E restano poi le opere di que' filosofi (molto 28 II, VII, 20 | cattolicismo), restano, dico, le opere di Vanini [1535-1619], Giordano 29 II, VII, 21 | teatro. Moltiplicaronsi le opere in musica lungo tutta la 30 II, VII, 22 | tutti, fecondarono di loro opere e di lor sangue le terre 31 II, App, 41 | magistratura; ordinò le opere pie, le finanze dello Stato, 32 II, App, 41 | essere riformate; tutte le opere fatte con previsione, mancanti 33 II, App, 41 | forse non solamente le due opere sue migliori, ma i due piú 34 II, App, 41 | intese né ammise. E quindi l'opere sue contribuirono a mantenere 35 II, App, 41 | che presedeva tutte le opere di Manzoni e di Pellico, 36 II, App, 42 | esigliato, incominciò a scrivere opere miste di filosofia e politica, 37 II, App, 42 | nelle lettere che nelle opere, uscí dalla teoria, entrò 38 II, App, 42 | tener nuovi gli animi all'opere reali. Né a settembre stesso 39 II, App, 44 | o disegno, scoppiaron le opere de' settari.~~  ~ ~ 40 II, Nota (10)| nella Biblioteca delle opere utili del Pomba, in sei


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License