Vol, Lib, Par
1 I, Ded | GLI ERRORI E I DOLORI DELL'IMPRESA~CRESCIUTE~DALLE SVENTURE
2 I, I, 6 | servaggio li riuní in una impresa d'indipendenza, simile all'
3 I, I, 6 | prima, o piú ardita nell'impresa, alle seguaci. Ad ogni modo
4 I, II, 1 | cresciuta, sottentrò loro nell'impresa, nella grandezza, nell'impero
5 I, II, 1 | il gran motore di quell'impresa, il nome di «secondo fondatore
6 I, II, 2 | appunto ne' primi anni della impresa nazionale contro ai galli,
7 I, II, 22| parti. Ma vinto questo nell'impresa superiore a sua virtú, ed
8 I, III, 10| trovi in occasione di tale impresa, non suole, non può tenersi
9 I, IV, 10| guastata la gloria di sua prima impresa d'Italia. Allora (tra una
10 I, IV, 17| nulla» o poltrenti. Niuna impresa guerriera di conto, niun
11 I, V, 2 | a. 786]. E qui fece un'impresa contro al duca di Benevento
12 I, V, 11| padre, apparecchia forse un'impresa a mezzodí, ei muore [gennaio
13 I, VI, 15| aviditá e vendetta accettan l'impresa. Era a capo Enrico Dandolo
14 I, VI, 17| contro agli Svevi, e nell'impresa di cacciarli dal Regno.
15 I, VI, 17| 1263]. Non poté adempier l'impresa, ma lasciolla morendo [1265]
16 I, VI, 19| rendervi conto e pressare un'impresa a Sicilia. E Pietro l'apparecchiava
17 I, VI, 19| apparecchiava sotto nome d'impresa contro a' saracini, e salpava
18 I, VI, 21| per la pace, per qualunque impresa, vero cavaliere di ventura,
19 I, VI, 26| patronessa; era occupata in un'impresa non dissimile, quantunque
20 II, VII, 5 | aver pensato mai a nessuna impresa d'indipendenza, a cui ella
21 II, VII, 6 | finalmente felice. Ma ridusser l'impresa a una congiura. Alla quale,
22 II, VII, 14| Savoia e Francia fecero un'impresa insieme contra Genova; e
23 II, VII, 27| lasciano questo sommo, che l'impresa o rivoluzione dell'indipendenza
24 II, VII, 28| poco bene; furon lasciate a impresa le tasse indirette, fu introdotto
25 II, VII, 32| Cosí dismessa ogni altra impresa, ogni altra idea, ogni altro
26 II, VII, 32| ridur la guerra a quell'impresa; secondo, minacciar di far
27 II, App, 40| contemporaneo o posteriore all'impresa di Murat. Il quale minacciato
28 II, App, 40| Vienna, ed allettato dall'impresa di Napoleone, e probabilmente
29 II, App, 42| e quasi sola parte all'impresa d'indipendenza, entrassero
30 II, App, 42| rivoluzione, era incominciata l'impresa d'indipendenza. Al 1° gennaio
31 II, App, 42| finché non fosse fatta l'impresa d'indipendenza) pendente
32 II, App, 43| ai propugnatori veri dell'impresa del '48. Durerá dieci, cento,
33 II, App, 43| certi, poiché fallimmo l'impresa; ma quali sono? Chi vede
34 II, App, 43| della cittá, si rinunziò all'impresa, si ritrasse nella notte
35 II, App, 43| infama la storia della nostra impresa di libertá e d'indipendenza,
36 II, App, 43| sufficiente virtú la grande impresa, finché dall'Alpi ai tre
37 II, App, 43| possono esser duci a niuna impresa d'indipendenza nostra: fattine
38 II, App, 44| invidia o vergogna dell'impresa iniziata da altri, v'avean
39 II, Nota, I | vagheggiava, fosse per riuscire impresa piana e agevole. Eppure
40 II, Nota, I | storia d'Italia non fosse impresa da lui.~Ma vi ritornava
|