Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cittadinanze 1
cittadine 13
cittadineschi 1
cittadini 40
cittadino 14
cittaduzza 5
cittaduzze 1
Frequenza    [«  »]
40 66
40 austriaci
40 avesse
40 cittadini
40 impresa
40 opere
40 politico
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

cittadini

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preaut | centinaia di migliaia, come i cittadini raccolti sulle piazze di 2 I, II, 2 | grado e di condizione i cittadini, e sindacando, o, come fu 3 I, II, 3 | terre; donate poi alcune a cittadini romani rimanenti in Roma ( 4 I, II, 11| Italia spogliate a pro dei cittadini romani, patrizi e plebei; 5 I, II, 24| In una sola arte (fossero cittadini od altri italiani o greci 6 I, III, 9 | aveano diritto e nome di cittadini, che non sui provinciali. 7 I, III, 11| moltitudine e pluralitá di cittadini, senza entrar una volta 8 I, V, 7 | tra i potenti e scellerati cittadini od anche cittadine di essa. 9 I, V, 12| sera nasce una baruffa tra' cittadini e soldati stranieri; si 10 I, V, 12| e quella distrutta e i cittadini trasportatine in questa ( 11 I, V, 12| Mele e Datto, due nobili cittadini di Bari, liberar del tutto 12 I, V, 13| nuova baruffa tra tedeschi e cittadini, torna a Milano, passa l' 13 I, V, 13| minori i minimi, i popolani cittadini o campagnuoli da lui dipendenti. 14 I, V, 13| civili di cittá a cittá, o di cittadini a concittadini, famoso ad 15 I, V, 14| Ma ripatriato persuase i cittadini, mottesi e grandi, a non 16 I, V, 14| le classi o condizioni di cittadini, de' grandi o capitani, 17 I, VI, 4 | sotto a' romani i governi cittadini, variamente, secondo che 18 I, VI, 4 | tutte le condizioni de' cittadini, i valvassori grandi o capitani, 19 I, VI, 4 | maggiore od adunanza di tutti i cittadini. - Ed ora, quel nome di « 20 I, VI, 9 | ma nol fu; ché usciti i cittadini, predata ed incendiata la 21 I, VI, 9 | mercé; poi tutti quanti i cittadini, che furon dispersi nelle 22 I, VI, 11| o piuttosto i numerosi cittadini. E cosí in un piano tra 23 I, VI, 11| fecesi privilegiare; i cittadini di lei usciron tutti, un 24 I, VI, 12| meno la vita militare ne' cittadini, e il sorger a poco a poco ( 25 I, VI, 12| cittá spoglia di militi cittadini, or d'un popolano grasso 26 I, VI, 12| podestá diventarono magistrati cittadini e comunali del tutto. La 27 I, VI, 19| andando secondo il costume i cittadini di Palermo a' vespri del 28 I, VI, 22| disavvezzava del tutto ancora i cittadini dal tener in mano i ferri, 29 I, VI, 22| il grosso degli italiani, cittadini, borghigiani e contadini, 30 I, VI, 27| Provenza, datagli da quei cittadini, concedutagli da re Ladislao 31 I, VI, 29| ambasciadore, consolo, giudice de' cittadini veneziani sofferti. Trovasi 32 I, VI, 29| somigliò a quanti grandi cittadini furono nelle piú splendide 33 I, VI, 30| o lasciò esiliare molti cittadini; ond'essi, unitisi agli 34 I, VI, 31| uomini di guerra tra lor cittadini. Bona di Savoia, reggente 35 II, VII, 6 | conoscesse uno de' propri cittadini, il Ferrucci, di ciò forse 36 II, VII, 13| tra classe e classe di cittadini, tra' nobili detti di «portico 37 II, VII, 27| tra tedeschi e genovesi cittadini, aiutati a poco a poco da' 38 II, VII, 39| invidiarono cittá contro a cittá, cittadini contro a cittadini, piccoli 39 II, VII, 39| cittá, cittadini contro a cittadini, piccoli contro a grandi, 40 II, App, 43| Vicenza. Durando e i suoi e i cittadini resistettero addí 10 gloriosamente,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License