Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
scoperto 2
scopertosi 1
scopi 8
scopo 39
scoppi 4
scoppia 2
scoppiaron 1
Frequenza    [«  »]
39 preso
39 sa
39 scese
39 scopo
39 tante
39 vari
38 142
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

scopo

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preter | patria, e non piú; come scopo ultimo, nulla sono gli uffici, 2 I, Preter | dietro a un mezzo senza scopo, a un nulla che porta a 3 I, Preaut | niuno vive bene senza uno scopo buono e ben tenuto; e la 4 I, Preaut | che non avemmo noi, ma uno scopo oramai determinato e magnifico, 5 I, Preaut | determinato e magnifico, lo scopo di mantenere ed estendere 6 I, Preaut | Per servire al medesimo scopo, ho esteso e posto al passato 7 I, III, 10| sperimentino insufficienti allo scopo prefisso. Dopo venti anni 8 I, III, 11| mezzo, né l'andamento, né lo scopo del genere umano, non la 9 I, IV, 1 | Sarebbe ufficio simile nello scopo, ma dissimile nel mezzo, 10 I, VI, 16| appunto questo era l'unico scopo buono, naturale, che la 11 I, VI, 16| si scorge in essa nessuno scopo, né disegno, né idea. La 12 I, VI, 16| vero è che senza grande scopo le parti non possono aver 13 I, VI, 16| stoltematte, non senza scopo, e non con inaccessibili 14 I, VI, 18| dividersi, il perder lo scopo qualunque che pur aveva 15 I, VI, 21| della mancanza di unitá, di scopo in essa. Arrigo scendea 16 I, VI, 21| guelfa. Rimasero le due senza scopo né d'imperatori né di papi, 17 I, VI, 22| bestiale, quando non ha scopo che del vitto; e inferiore 18 I, VI, 22| inferiore al bestiale, quando ha scopo di semplice ricchezza; ed 19 I, VI, 29| immaginate in generale, senza scopo, senza occasione; in cui 20 I, VI, 35| piú mnemonica. Ma essendo scopo nostro accennar le relazioni, 21 II, VII, 6 | fu la sola che avesse uno scopo italiano, fra le tante congiure 22 II, VII, 7 | che per necessitá dello scopo sien numerose. Fu tradita; 23 II, VII, 9 | secoli scorsi dal sommo scopo dell'indipendenza, ma sviata 24 II, VII, 9 | incontro ella non ebbe piú scopo nessuno, e, salve poche 25 II, VII, 9 | è accennato un grande scopo colle famose parole di Giulio 26 II, VII, 9 | piú, che piú bello è lo scopo proposto in esso; tanto 27 II, VII, 14| se avesse avuto un solo scopo, l'Italia. Ebbelo, ma con 28 II, VII, 14| avrebbe potuto verso lo scopo principale, e lasciò nome 29 II, VII, 14| facilmente gli uomini d'un solo scopo; compatiti, è vero, e derisi 30 II, VII, 27| timori; ma la grandezza dello scopo potea valere alcuni rischi. 31 II, VII, 29| indubitalmente buona nel suo scopo cattolico, ma soggetta a 32 II, VII, 31| vituperare. La bontá dello scopo ideato da principio, ed 33 II, VII, 31| di scusar i mezzi dallo scopo. Ma, mi si perdoni o no, 34 II, VII, 31| poc'anzi, di abborrire lo scopo di libertá, in memoria de' 35 II, VII, 35| Napoleone non solamente nello scopo, ma ne' mezzi stessi oramai 36 II, App, 40| sètte pretendenti nome e scopo religioso, io veggo in esse 37 II, App, 43| arrivare, non può avere che uno scopo solo; due, o peggio tre 38 II, Nota, I | perduti da secoli, fu lo scopo cui Cesare Balbo tenne sempre 39 II, Nota, I | suggerirgli, a semplice scopo di chiarezza espositiva


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License