Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rutlando 2
s' 464
s. 3
sa 39
sabina 1
sabini 4
sacca 2
Frequenza    [«  »]
39 occidentale
39 ottone
39 preso
39 sa
39 scese
39 scopo
39 tante
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

sa

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preter | pubblicitá in Italia che ognun sa, sforzavano quegli editori, 2 I, Preter | totale elaborazione, niuno sa meglio di me quanto rimanga 3 I, Preaut | averlo adempiuto? Dio solo sa ciò che avrebbono potuto 4 I, IV, 10| Se non era de' quali, chi sa? sarebber rimasti e durati 5 I, IV, 17| sapevano staccare. Né di lui si sa altro, se non che fu gran 6 I, IV, 18| nuova sorta, come ognun sa, nel settimo secolo), di 7 I, IV, 19| l'una parte di che non si sa altro, egli stesso coll' 8 I, IV, 20| ciò che del resto ognun sa oramai, quanto sia falso 9 I, VI, 4 | storia, quale finora si sa, resta a Milano la gloria 10 I, VI, 20| gli svizzeri, come ognun sa. Ma ucciso costui da un 11 I, VI, 23| poeta, il buon Cola non sa governare, meno guerreggiare. 12 I, VI, 23| Italia per sempre. Ma giá si sa: l'assurditá delle rivalitá 13 I, VI, 25| moriva di peste nel 1402, chi sa, costui riuniva l'Italia 14 I, VI, 28| informata a' nostri , non ne sa decidere. Il peggio delle 15 I, VI, 30| ciò che si spera e non si sa compiere poi, di sciupare 16 I, VI, 31| duranti, e durature Dio solo sa fino a quando.~ 17 I, VI, 32| a rassegna di ciò che si sa per indi progredire. E sorte 18 I, VI, 33| essere scritta, come ognun sa, meravigliosamente. - Adunque, 19 I, VI, 35| azioni, tantoché non si sa, leggendone, s'ei piú s' 20 II, VII, 1 | preponderanze straniere, Dio sa qual magnifico destino sarebbesi 21 II, VII, 1 | leggitori, con quel che sa ognuno di questo nostro 22 II, VII, 7 | quelle del papa, e, chi sa? d'Italia intiera. Furono 23 II, VII, 9 | del Principe che ognuno sa, e dov'è accennato un 24 II, VII, 11| San Pietro, dove, ognun sa, pose il Panteon a cupola. 25 II, VII, 11| subitamente. Il colore, come ognun sa, n'è pregio principale, 26 II, VII, 13| per la ragione che ognun sa, per le passioni ch'ognun 27 II, VII, 14| ucciso allora, come ognun sa, Enrico IV, e non se ne 28 II, VII, 22| che, chiusagli una via, ne sa trovar altre ed altre infinite; 29 II, VII, 22| coraggio e coraggio. Chi non sa portar armi in mano, porti 30 II, VII, 26| 1 febbraio 1733. Ognuno sa che presso a quella nazione 31 II, VII, 27| si ritenterá, ma Dio solo sa quando e con qual successo. 32 II, VII, 31| morte di lui ritardò, chi sa di quanto tempo, i progressi 33 II, VII, 32| pochi anni, alla seconda Dio sa per quanti; egli fu il primo 34 II, VII, 33| teneasi per tagliato; ed ognun sa, che anche in guerra l'opinione 35 II, VII, 37| torreggiano, come ognun sa, Lagrangia e Volta. Il primo, 36 II, App, 40| ma non iscritte da altri, sa quanti documenti sparsi, 37 II, App, 42| farebbe capo». Il mondo sa come essi adempissero la 38 II, App, 43| rimangono e rimarranno, Dio solo sa quanto, gli stranieri in 39 II, Nota, I | scientifico, che dei fatti non sa discorrere, se non dopo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License