Vol, Lib, Par
1 I, II, 22| nella Cisalpina, intorno a Modena contra Antonio, che, vintovi,
2 I, VI, 7 | contra Parma e Cremona, Modena e Reggio e Parma contra
3 I, VI, 10| Lodi, Piacenza, Parma, Modena e Bologna, quindici cittá
4 I, VI, 11| Finalmente, adunata questa a Modena, mandò un esercito; e Federigo,
5 I, VI, 11| Treviso, Bologna, Faenza, Modena, Reggio, Parma e Piacenza,
6 I, VI, 16| ad essa, or cresciuti in Modena e Ferrara, gente molto migliore,
7 I, VI, 25| esso pure. Insomma (tranne Modena, Mantova e Padova) avea
8 I, VI, 29| fatti gli Estensi duchi di Modena e Reggio, cosí innalzando
9 I, VI, 30| degli Estensi giá duchi di Modena), dove Niccolò d'Este s'
10 I, VI, 31| principati, Milano, Savoia, Modena e Ferrara, Mantova, Urbino,
11 II, VII, 2 | ne' ducati di Ferrara e Modena gli Estensi; in quello d'
12 II, VII, 4 | avanzavano i papalini da Modena, e riavanzavano i veneziani
13 II, VII, 11| vicine a sua culla, Parma, Modena, Bologna. Dove, non essendo
14 II, VII, 12| occupata da Spagna. - 7° In Modena e Ferrara era succeduto
15 II, VII, 14| Alfonso II, duca di Ferrara e Modena, Cesare suo figliuolo naturale [
16 II, VII, 14| rimase bastarda e ridotta a Modena, fino a che s'estinse. -
17 II, VII, 15| ducati settentrionali, Parma, Modena, Mantova con Monferrato,
18 II, VII, 15| piccola, in cui Venezia, Modena e Toscana mossero per il
19 II, VII, 15| lembo di Oltrepò). - In Modena successero Alfonso IV, figlio
20 II, VII, 16| Rinaldo suo figliuolo, in Modena. - In Mantova e Monferrato
21 II, VII, 27| fin dal 1742, assalendo Modena alleata di Spagna; e movendo
22 II, VII, 27| accrescimenti a Genova, a Modena, a Venezia; Toscana sola,
23 II, VII, 30| timiditá, immobilitá. - In Modena signoreggiò il duca Francesco
24 II, VII, 32| minori italiani. Entrò a Modena [19], poi a Bologna, in
25 II, VII, 32| firmavan lor paci con Francia. Modena, Bologna e Ferrara, occupate
26 II, VII, 32| compensarsi colle Legazioni e Modena, cioè colla efimera repubblica
27 II, VII, 32| e formata di Lombardia, Modena e le Legazioni. - Napoleone
28 II, VII, 33| Lombardia, Liguria, Parma, Modena, le Legazioni, Toscana;
29 II, VII, 33| come giá, del Milanese, Modena e le Legazioni; Piemonte
30 II, VII, 35| re di Roma suo figliuolo; Modena, a Francesco arciduca d'
31 II, App, 40| parte dal principotto di Modena e dal nuovo papa Gregorio
32 II, App, 40| in fiammelle nel 1833 in Modena e Piemonte, ma, a spegnerle
33 II, App, 41| regione. - Quanto a Roma e Modena, mal restaurate nel 1814,
34 II, App, 42| Roma a Firenze, Torino e Modena, se ne stipularono le basi
35 II, App, 42| Torino; e non accedendo Modena austriaca, dichiarò pure
36 II, App, 42| Nei due ducati di Parma e Modena, niuna riforma, pochi tumulti,
37 II, App, 43| Piacenza, Parma, Reggio, Modena, operarono sole saviamente
38 II, Nomi | arciduca d'Austria, duca di Modena, II, 163.~Francesco Giacinto
39 II, Nomi | Mitridate, 49, 50, 51.~Modena, 55, 204, 206, 208, 272,
|