Vol, Lib, Par
1 I, I, 1 | popolarono ciò che chiamiam Grecia e i paesi all'intorno, e
2 I, I, 5 | marittime succedettersi in Grecia, e furono secondo ogni probabilitá
3 I, I, 5 | simili alle pelasgiche di Grecia nella costruzione e nel
4 I, I, 7 | non gli originari nella Grecia propriamente detta. Ad ogni
5 I, I, 7 | patria ed alle colonie, alla Grecia e alla Magna-Grecia.~
6 I, I, 11| Thian alla Cina, Zeus in Grecia, Saturno forse in Italia.
7 I, I, 12| errarono molto, tra noi come in Grecia e dapertutto; ma poco numerosi
8 I, I, 12| politica per sé; come in Grecia, del resto, od anzi come
9 I, I, 13| stessa patria, della Magna Grecia, restano, se non monumenti,
10 I, I, 13| Samo, ma venuto in Magna Grecia, vi fu intorno al 500 legislatore
11 I, I, 13| quelle che pur restano in Grecia, non dissimili nella costruzione (
12 I, I, 13| arte fu a que' tempi, nella Grecia propria e nella Magno-Grecia,
13 I, I, 13| ed a piú grandezza nella Grecia propria che nella Magno-Grecia;
14 I, I, 13| tra noi e andata da noi in Grecia, dove si veggono tanti monumenti
15 I, II, 6 | Adriatico e s'appressò a Grecia; e, spingendo contro ai
16 I, II, 7 | perdurava negoziando in Grecia, e guerreggiando in Italia,
17 I, II, 9 | rimase liberata, a modo di Grecia, sotto l'alleanza romana.
18 I, II, 11| lido africano, e in Asia e Grecia, Macedonia ed Illirio, si
19 I, II, 11| della repubblica. La vinta Grecia vinse Roma coll'arti; l'
20 I, II, 16| minore, e finalmente occupata Grecia, minacciata Italia. Silla
21 I, II, 16| i magistrati, partí per Grecia. E vinti in parecchie battaglie
22 I, II, 21| fugato raccolse suo nerbo in Grecia, pur tenendo Africa e Spagna,
23 I, II, 21| anni. Poi [48] passò in Grecia, v'assalí Pompeo, il vinse
24 I, II, 22| che s'eran rinforzati in Grecia, Asia ed Egitto, tutto l'
25 I, II, 23| di natura loro, erano in Grecia diventate giá indifferenti
26 I, II, 23| Demarato le portava giá dalla Grecia propria; e poi quando i
27 I, II, 23| primi e piú grandi venuti di Grecia a ingentilir Roma. - Nella
28 I, II, 24| le regioni incivilite di Grecia o d'Asia, furono vie segnate
29 I, III, 2 | Mesie ed Illirico. - In Grecia, tre: Macedonia, Tracia
30 I, III, 11| cittá di Giudea, d'Asia, di Grecia, sorsero adunanze, chiese
31 I, III, 15| per mare e per terra, in Grecia, Pannonia ed Illirio; dalla
32 I, IV, 1 | antica, una grande moderna; Grecia non ha finora se non la
33 II, VII, 3 | a' turchi nel Friuli, in Grecia, in mare, dal 1499 al 1503,
34 II, VII, 21| la trista teoria. Nella Grecia e nell'Italia antiche, per
35 II, VII, 31| Germania, in Spagna, in Grecia, in Italia, in tutto il
36 II, VII, 38| principalmente pel disegno. Grecia e Italia produssero, tra
37 II, App, 40| quasi tutta Germania, ed a Grecia, l'Italia rimase restaurata
38 II, Nomi | 114, 215, 217, 250, 292.~Grecia, 21, 32, 34, 35, 43, 44,
39 II, Nomi | 159.~Magiorano, 85.~Magna Grecia, 25, 34, 35.~Magnanimo (
|