Vol, Lib, Par
1 I, Preter | ed alle virgole. E poi, elle mi paiono forse piú necessarie
2 I, Preter | insieme e i tempi di che elle scrivono, e quelli in cui
3 I, Preter | scrivono, e quelli in cui elle furono scritte.~Torino,
4 I, II, 24| facoltá del ragionar forte, elle sembrerebbero aver dovuto
5 I, III, 4 | cristiane, in mezzo a cui elle furono fin qui, e sono piú
6 I, III, 16| la vita delle lettere; elle languono, si spossano, infermano
7 I, IV, 1 | su queste debolezze; ma elle furono quelle di tutti quanti
8 I, IV, 19| restituzioni». Comprendevansi elle in tal promessa alcune cittá
9 I, IV, 21| compilazioni, le quali sono sí elle pure parte della coltura,
10 I, V, 13| mutazioni della nazione dov'elle sono nazionali, e non di
11 I, V, 13| nazionali, e non di quella dove elle sono straniere; ondeché
12 I, VI, 4 | compimento di libertá ch'elle ebbero poi, poco piú poco
13 I, VI, 5 | indipendentissime l'una dall'altra; ed elle perciò non possono tornare
14 I, VI, 14| ché quanto alle parti, com'elle diventarono in breve (prevalendo
15 I, VI, 14| e anti-tedesca l'altra, elle esistevano da gran tempo
16 I, VI, 15| tre prime crociate s'eran elle avvantaggiate co' trasporti
17 I, VI, 18| delle cittá in generale: che elle giá non si reggevano né
18 I, VI, 22| le prime di tutte quando elle s'esercitano per la patria,
19 I, VI, 29| certo s'ei vuol dire che elle avrebbero dovuto ciò fare,
20 I, VI, 30| studiare, per vedere a che elle montino, che ne risulti.
21 II, VII, 10| è indubitabile; ma che elle rimangano superiori od anche
22 II, VII, 10| piú moderne, e che perciò elle debbano imitarsi ora di
23 II, VII, 11| ballate, canzoni, indicano ch'elle furon fatte per essere accompagnate
24 II, VII, 11| gli aiuti, le spinte ch'elle soglion ricevere l'une dall'
25 II, VII, 12| que' tempi; ma dalle corti elle facevano tuttavia frequenti
26 II, VII, 13| dí; dovunque rimanevano elle, fuori come addentro Italia,
27 II, VII, 13| ritenere che a que' tempi elle erano informi, indeterminate
28 II, VII, 13| passioni ch'ognun sente) elle dovrebbon essere sorelle
29 II, VII, 15| nostre repubblichette, dove elle furono quasi mezzo legale
30 II, VII, 18| cattedre e le universitá, ma ch'elle non servono di rimedio sufficiente
31 II, VII, 30| Dicesi delle aristocrazie che elle sono conservative; ed è
32 II, VII, 31| poi di queste riforme che elle furono imprudenti, ed io
33 II, VII, 35| sempre alle nazioni perché elle si rinnovellano, non serve
34 II, VII, 35| colpevoli od anche incolpevoli) elle son cadute in braccio a'
35 II, VII, 36| anzi ad uno de' soggetti ov'elle convengono piú, a corregger
36 II, VII, 37| parecchie volte osservammo che elle son quelle che dipendon
37 II, App, 41| mal restaurate nel 1814, elle rimasero peggio governate
38 II, App, 41| ma in questi ultimi anni elle n'hanno tante, che ne rimangono
39 II, App, 43| proporzionata a sue difficoltá, elle saranno probabilissimamente
|