Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dubito 1
duca 222
ducati 12
ducato 39
duce 8
ducento 1
duces 1
Frequenza    [«  »]
39 comune
39 conti
39 costantinopoli
39 ducato
39 elle
39 grecia
39 maggiore
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

ducato

   Vol,  Lib, Par
1 I, V, 2 | regno longobardo, meno il ducato di Benevento titubante nell' 2 I, V, 2 | ma lasciògli intiero il ducato, e la soggezione non fu 3 I, V, 2 | monaco; e divise pur quel ducato in contadi. Ebbersi a respinger 4 I, V, 15| ribellarsi; e spogliò questo del ducato, e diedelo a Guelfo, congiunto 5 I, V, 15| e successore di lui nel ducato di Toscana. Se non che, 6 I, VI, 2 | battaglia in Germania. (Il ducato di Svevia fu allora dato 7 I, VI, 6 | originario, e di Svevia dal ducato che dicemmo dato a lor famiglia. 8 I, VI, 26| non rovinassero il nuovo ducato de' Visconti. Morendo Gian 9 I, VI, 26| Maria che gli succedette nel ducato di Milano, Filippo Maria 10 I, VI, 29| di Milano [1447-1466]. Il ducato era stato dato a' Visconti 11 I, VI, 29| grossi. Insomma, le cittá del ducato apriron le porte allo Sforza, 12 I, VI, 30| testé dal papa innalzata a ducato in favor degli Estensi giá 13 I, VI, 31| Bona di Savoia, reggente il ducato di Milano, era sola alleata 14 I, VI, 31| posteri rimase quindi il ducato di Massa-Carrara; Gerolamo 15 II, VII, 3 | Galeazzo, volle usurparne il ducato; e perciò fecesene dare 16 II, VII, 3 | acquistare ma a difendere il ducato, or minacciatogli dalle 17 II, VII, 3 | sua, Luigi XII assalí il ducato; ed alle prime fazioni sbandaronsi 18 II, VII, 3 | ottobre 1499], e tutto il ducato con Genova furono di lui. 19 II, VII, 3 | dimenticato. E Milano e il ducato ridiventarono francesi tranquillamente 20 II, VII, 3 | signorie, e non durò il ducato. E meraviglia che Machiavello 21 II, VII, 5 | Massimiliano Sforza lasciò il ducato per sempre, e fu a vivere 22 II, VII, 5 | Lorenzo di Pier de' Medici del ducato d'Urbino, tolto pochi mesi 23 II, VII, 5 | Firenze, e come principe il ducato d'Urbino, ritoltogli dal 24 II, VII, 5 | agli Stati della Chiesa il ducato d'Urbino. Leone era l'ultimo 25 II, VII, 6 | fu restituito a questo il ducato con dure condizioni [22 26 II, VII, 7 | senza figliuoli; e lasciò il ducato all'imperatore, che come 27 II, VII, 7 | la nuova guerra fuori del ducato, e quasi tutta in Piemonte. 28 II, VII, 7 | Luigi Farnese. Fecegli un ducato di Castro e Nepi; l'anno 29 II, VII, 7 | agosto 1545] gli fece un ducato di Parma e Piacenza. Ma 30 II, VII, 12| Spagna, signoreggiava sul ducato di Milano estendentesi allora 31 II, VII, 12| marchesato di Monferrato e il ducato di Mantova, disgiunti di 32 II, VII, 13| il nuovo duca ordinò il ducato e governò assoluto, severo, 33 II, VII, 14| Toscana, ei rinunciò al ducato, feudo pontificio ancor 34 II, VII, 15| ipotecato a' creditori il ducato di Castro e Ronciglione, 35 II, VII, 26| imperiali preser possesso del ducato, e lo diedero secondo i 36 II, VII, 26| e si guerreggiò per quel ducato di Parma, che avrebbe dovuto 37 II, VII, 39| tale, diede a se stesso il ducato di Milano, e cosí tenne 38 II, Nomi | 227.~Parma e Piacenza, ducato, Il, 30, 73, 103, 105, 107, 39 II, Nomi | 124, 275; II, 13.~Urbino (ducato), II, 19, 22, 51, 55, 61.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License