Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
costanti 7
costantiniani 2
costantino 24
costantinopoli 39
costanza 27
costanzio 15
costanzo 2
Frequenza    [«  »]
39 coloro
39 comune
39 conti
39 costantinopoli
39 ducato
39 elle
39 grecia
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

costantinopoli

   Vol,  Lib, Par
1 I, III, 12| capitale, detta Roma nuova o Costantinopoli. - La conversione, ei la 2 I, III, 12| pur da nemici di lei. - Costantinopoli, ei la fondò, dicesi, per 3 I, III, 12| esser caduta poi Roma, non Costantinopoli mai, sotto a quelli od altri 4 I, III, 12| Ma la corte trasferita a Costantinopoli finí di dar forme, costituzione 5 I, III, 14| la forza locale di quella Costantinopoli cosí ben piantata a ciò. 6 I, III, 14| o Balkano, vicinissime a Costantinopoli: e tutti furono, per forza 7 I, III, 15| Italia, e Nipote nominato a Costantinopoli, il quale cacciò l'emolo [ 8 I, III, 17| in Italia e fuori, ed in Costantinopoli principalmente; e perché 9 I, III, 17| principalmente e piú a lungo a Costantinopoli, ebbe e serba nome di «bizantino». 10 I, IV, 5 | gli ornamenti imperiali a Costantinopoli, serbò in Roma il consolo 11 I, IV, 6 | fin presso alle mura di Costantinopoli; ed ora avean per duca o 12 I, IV, 8 | Giustino, l'imperator di Costantinopoli, seguendo l'uso di quella 13 I, IV, 10| trasse poi seco prigioni a Costantinopoli [fine 539]. - Rimanevano 14 I, IV, 10| Italia, la corte donnaiola di Costantinopoli rimandava il conquistator 15 I, IV, 18| duchi, senza aspettarli di Costantinopoli (cosí Venezia tra il 713 16 I, IV, 19| Stefano II ricorse per aiuti a Costantinopoli invano, a Francia efficacemente. - 17 I, IV, 19| Adelchi o Adelgiso rifuggí in Costantinopoli, presevi il nome greco di 18 I, V, 9 | Adelchi, Adalberto fugge a Costantinopoli, poi, dicesi, alla corte 19 I, V, 10| va invano ambasciatore a Costantinopoli [968]. Continuasi a guerreggiar 20 I, V, 15| indipendente, e giá ne trattasse a Costantinopoli; ma morí pur troppo, egli 21 I, VI, 15| alla conquista latina di Costantinopoli, e quindi al rinnovamento 22 I, VI, 15| Prima della fondazione di Costantinopoli, eran prevalse la prima 23 I, VI, 15| prevalse questa terza, e Costantinopoli diventò non solamente via 24 I, VI, 15| la sola via del Bosforo o Costantinopoli. Certo, ne' due ultimi secoli 25 I, VI, 15| Marco. Arrivano dinanzi a Costantinopoli, approdano alla costa d' 26 I, VI, 15| la guerra; il popolo di Costantinopoli si solleva contro a' due 27 I, VI, 17| caduta dell'imperio latino in Costantinopoli; dove si rinnovava il greco, 28 I, VI, 19| inasprir grandi e popolo; Costantinopoli due volte, a farvi sentire 29 I, VI, 23| Galata e Pera sobborghi di Costantinopoli, contesero, rupper la guerra 30 I, VI, 27| che era de' Paleologhi di Costantinopoli, e continuò in questa seconda 31 I, VI, 28| vennero, cadendo e caduta Costantinopoli. E di qua e di raunava 32 I, VI, 29| cristianitá europea; fu presa Costantinopoli da Maometto II e i turchi; 33 I, VI, 31| Italia, dalla cristianitá, a Costantinopoli. Intanto il vescovo Salviati, 34 II, VII, 22| uno in altro esilio fino a Costantinopoli, tornò in Francia, cantò 35 II, VII, 22| 1730] fu di vent'anni a Costantinopoli, militò per Austria sotto 36 II, VII, 35| novitá, se n'era fuggita per Costantinopoli ad Austria, e re Ferdinando 37 II, Nomi | d'Irene imperatrice, 137.~Costantinopoli, 80, 83, 86, 91, 104, 126, 38 II, Nomi | 168.~Paleologhi (i) di Costantinopoli, 259.~Palermo, 232; II, 39 II, Nomi | 39-91.~Roma nuova, vedi Costantinopoli.~Romolo, 28, 29, 39.~Romolo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License