grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, III, 14 | una tal difesa, sia che si conti di cinque, sia che solamente
2 I, IV, 4 | re, una grande ancora ai conti, tungini, centenari e decani,
3 I, IV, 5 | Ucciso Nipote da due suoi conti, Odoacre mosse a vendicarlo;
4 I, IV, 7 | tutore Teuda uno de' suoi conti; e pare che il facesse governare
5 I, IV, 10 | de' grafioni goti e dei conti romani, e taglieggiandovi
6 I, IV, 13 | sotto ai duchi si trovin conti; questi furono probabilmente
7 I, IV, 15 | leggi romane; ma non piú conti propri pari a' grafioni,
8 I, V, 1 | comitati sotto altrettanti conti dipendenti direttamente
9 I, V, 1 | superiori e quasi ispettori dei conti e de' vassalli: corrervi
10 I, V, 1 | d'una schiera eletta di conti e guerrieri palatini, che
11 I, V, 1 | della potenza secolare de' conti e dei vassalli la potenza
12 I, V, 2 | distruggesse i ducati, ordinasse i conti; ma trovansi pur tra breve
13 I, V, 3 | accompagnamento di vescovi e conti franchi il rimandò restaurato
14 I, V, 7 | feodalitá nazionale. Que' conti, marchesi o duchi (a cui
15 I, V, 7 | uccideva, prendeva o mutava conti e marchesi; e facevasi incoronar
16 I, V, 8 | storia nostra. Non bastavano conti, marchesi, duchi scellerati,
17 I, V, 8 | 940, volendo Ugo spogliar conti e marchesi e fra gli altri
18 I, V, 9 | a tiranneggiar vescovi, conti e marchesi, o forse a volerne
19 I, V, 10 | dell'invidie italiane. 2° Ai conti o marchesi delle cittá grandi,
20 I, V, 12 | allora abbandonato da' suoi conti e principalmente da' vescovi.
21 I, V, 12 | inimicizia tra vescovi, e conti o marchesi, non che consueta
22 I, V, 12 | dagli Ottoni. Ad ogni modo, conti e vescovi italiani quasi
23 I, V, 12 | d'Este ed altri potenti conti e marchesi, e porre un parente
24 I, V, 12 | comunque retto da' loro conti o vescovi o capitani, avessero
25 I, V, 14 | que' papi della casa dei conti di Tusculo, discendenti
26 I, V, 15 | della potenza nuova de' conti di Savoia, questa dell'antica
27 I, V, 15 | questa dell'antica dei conti e marchesi di Torino; padre
28 I, VI, 4 | piú o meno sotto ai graf e conti goti, e del tutto sotto
29 I, VI, 4 | si rifece soggetta or ai conti, marchesi o duchi antichi,
30 I, VI, 4 | o giudici assessori de' conti antichi, e cosí poi de'
31 I, VI, 11 | di Susa, per le terre dei conti di Savoia che troppo duole
32 II, VII, 2 | ambiva quel retaggio dei conti di Provenza in Italia, ambiva
33 II, VII, 26 | succedettero Innocenzo XIII [Conti, 1721], Benedetto XIII [
34 II, VII, 27 | gallo-ispano, sotto il principe di Conti e l'infante don Filippo,
35 II, Nota (10)| titoli e della potenza dei conti, duchi e marchesi dell'Italia
36 II, Nota (10)| settentrionale, e in particolare dei conti di Torino, inserita nelle
37 II, Nomi | Guglielmo il conquistatore.~Conti, vedi papa Innocenzo XIII.~
38 II, Nomi | vedi papa Innocenzo XIII.~Conti (principe di), II, 109.~
39 II, Nomi | 95, 96, 142, 162.~Savoia (conti di), 206.~Savoia (duchi
|