Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
comunale 5
comunali 4
comunanze 1
comune 39
comuni 65
comunica 1
comunicante 1
Frequenza    [«  »]
39 buoni
39 civili
39 coloro
39 comune
39 conti
39 costantinopoli
39 ducato
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

comune

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preaut | quei due popoli che vantan comune il vecchio sangue sassone, 2 I, Preaut | e serbare quell'opinione comune e costante che forma e serba 3 I, I, 1 | italiche; perciò io crederei comune pure alle due schiatte l' 4 I, I, 4 | terre nostre dalla culla comune; la seconda con piú certezza, 5 I, I, 11| cosí adottato lo stipite comune delle due schiatte primitive 6 I, IV, 1 | trattar di quell'imperio quasi comune culla, di quella civiltá 7 I, IV, 1 | di quella civiltá quasi comune merito, de' romani quasi 8 I, IV, 4 | sorte dei barbari» o «parte comune» (sors barbarorum o barbarica, 9 I, IV, 18| propria ambizione ma a difesa comune e giusta, non rinnegò il 10 I, IV, 19| confuse con essi poi nella comune servitú. Distrutta l'esistenza 11 I, V, 10| nome, certo l'essenza del comune (la quale fu d'aver governo 12 I, V, 14| accennato dalla parola di «comune» o «comunio», la quale fin 13 I, VI, 4 | comitali) ciò che si chiamò «comune» o «comunio» al primo quarto 14 I, VI, 4 | vicini» delle cittá. Questo comune, o comunio, noi congetturiamo 15 I, VI, 4 | prioritá. - Ma questo stesso comune non si resse certamente 16 I, VI, 4 | 1093, e di un piccolissimo comune, quello di Blandrate vicino 17 I, VI, 4 | libertá cittadina, il nome di «comune», e il governo de' consoli. - 18 I, VI, 10| eran giá riunite alla causa comune; e giá entrar a paro dell' 19 I, VI, 11| staccarono dalla Societá comune, trattarono miserabilmente, 20 I, VI, 12| quasi sempre forestieri al comune; ma traendo seco un séguito 21 I, VI, 12| sovente cosí pur capitani del comune o di piú comuni, li tiranneggiarono 22 I, VI, 23| questi, serbando Milano in comune, si spartirono l'altre cittá. 23 I, VI, 29| libertá, restituirono il comune o repubblica, ma non seppero 24 I, VI, 32| il bisogno d'una lingua comune o italiana; e cosí nasceva 25 I, VI, 32| libertá latina la sorte comune di tramandar tutte educate 26 I, VI, 33| anch'oggi l'uso della lingua comune italiana e i dialetti piú 27 I, VI, 33| piú o meno, nella lingua comune d'Italia. Poetarono cosí 28 I, VI, 34| moderazione, affettando comune disprezzo alle due parti, 29 II, VII, 1 | nelle storie scritte ad uso comune, popolare, giovano all'incontro 30 II, VII, 15| ambizioni, per giusta ira comune contro ad una vera e scelleratissima 31 II, VII, 24| possibile giovarsi a ben comune delle occasioni; le quali 32 II, VII, 29| gesuiti soli dal diritto comune di tolleranza e di libertá. 33 II, VII, 31| caso in Parigi; or quel comune, or le sezioni di esso, 34 II, VII, 36| i leggitori della lingua comune; ma io crederei che l'una 35 II, VII, 39| poscia con noi nella sventura comune, lasciaron il sangue piú 36 II, VII, 39| forse una sola costante e comune? - Io vorrei non dirlo; 37 II, App, 43| senno o senso volgare o comune. Ma le grida non permettevano 38 II, App, 43| rimase unito dal sentimento comune della indipendenza; finché 39 II, App, 43| fino all'adunarsi della comune Costituente; allora si divisero


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License