Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
civica 3
cividal 3
civile 26
civili 39
civilmente 2
civiltá 73
civitas 1
Frequenza    [«  »]
39 alberto
39 appena
39 buoni
39 civili
39 coloro
39 comune
39 conti
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

civili

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preaut | ragione degli altri popoli civili; sono, è vero, piú appassionati 2 I, I, 8 | principali; e i medesimi ordini civili, i medesimi splendori di 3 I, I, 11| le condizioni religiose, civili, e di coltura. - E primamente, 4 I, II, 1 | costituzioni, simili ordini civili e militari, ma non dissimile 5 I, II, 2 | gravi pericoli militari o civili: il pontefice massimo e 6 I, II, 11| Italia. Fin qui i turbamenti civili erano stati cosí poca cosa 7 I, II, 11| conquiste e fervono le guerre civili piú e piú per tutto l'ultimo 8 I, II, 18| delle guerre straniere e civili intorno e sul Mediterraneo, 9 I, II, 21| quattordici anni di guerre civili, e mutata la clemenza in 10 I, II, 23| Delle condizioni politiche e civili di questa etá dicemmo via 11 I, III, 12| idolatri ed altri edifizi civili, e parecchi ne edificò; 12 I, III, 12| furono ridotti a governatori civili i giá pericolosi prefetti 13 I, III, 16| sempre piú mescolando colle civili e politiche; ondeché non 14 I, IV, 11| essi i giudici, governatori civili, capi de' corpi municipali, 15 I, IV, 17| tanto i signori stranieri, civili o barbari, si rassomigliano. 16 I, IV, 21| tutta Europa nelle etá piú civili e piú colte fino a' nostri 17 I, V, 2 | principio di quelle guerre civili che turbarono per secoli 18 I, V, 11| papi, antipapi, e guerre civili cosí moltiplici da non poterne 19 I, V, 13| sovente sacrilego nelle civili di cittá a cittá, o di cittadini 20 I, V, 14| accordo tra sé, a depor l'armi civili prima che giungessero le 21 I, VI, 4 | tutte le nazioni cristiane e civili. La piú nobile delle nazioni 22 I, VI, 18| a tralasciare le guerre civili di cittá a cittá, ed anche 23 II, VII, 1 | ne succedettero di quelli civili, e che van diventando liberi; 24 II, VII, 1 | unica nella serie de' secoli civili cristiani. - Furono dunque 25 II, VII, 14| approfittando delle contese civili e religiose che ferveano 26 II, VII, 14| compiè gli ordinamenti civili del padre; parlò, operò 27 II, VII, 14| qualche affare che i tribunali civili ed ecclesiastici avocavano 28 II, VII, 14| educandoli; e militari e civili, e massime laici ed ecclesiastici, 29 II, VII, 23| indipendenza, in ordini civili, in colture. Questi ultimi 30 II, VII, 28| riordinamenti intrapresi in tempi civili fanno sempre sparire molti 31 II, VII, 28| migliorate ad una ad una le leggi civili, criminali, commerciali, 32 II, VII, 30| e cosí vari ordinamenti civili, che sarebbe piú breve dire 33 II, VII, 30| feudi, ai comuni, alle leggi civili e criminali, alle finanze, 34 II, VII, 30| ecclesiastiche e buoni ordinamenti civili, e chiamò letterati d'altri 35 II, VII, 30| le riforme, i progressi civili fatti qui, del resto, anche 36 II, VII, 30| ordinò in codici le leggi civili, le penali e quelle di procedura; 37 II, VII, 39| antichi come nuovi, rozzi come civili. E non prima, ma allora 38 II, App, 43| ingenerosi e piú numerosi errori civili, che si stavano facendo 39 II, App, 43| forse i men divisi, i piú civili, i migliori in tutto che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License